La crescente complessità dei percorsi educativi rivolti agli adulti richiede l’emergere di una figura professionale innovativa, con una solida matrice educativo-pedagogica, in grado di facilitare i processi formativi attraverso approcci personalizzati e orientati al benessere dell’adult learner. Questa figura si configura come un mediatore tra bisogni individuali e obiettivi formativi, promuovendo ambienti di apprendimento inclusivi, motivanti e flessibili. L’alta formazione assume un ruolo strategico nella definizione di competenze trasversali e nell’adozione di strumenti didattici avanzati, con l’obiettivo di accompagnare l’adulto in un percorso di crescita continua, valorizzando esperienze pregresse, potenzialità personali e sostenendo la transizione verso nuove prospettive professionali. Il contributo trae origine dall’esperienza maturata all’interno del Master di Primo Livello in “Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti: per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura”, svoltosi in modalità a distanza nell’anno accademico 2021-2022. ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ The growing complexity of educational pathways for adults calls for the emergence of an innovative professional figure with a strong educational-pedagogical foundation, capable of facilitating learning processes through personalized approaches focused on the well-being of the adult learner. This role acts as a mediator between individual needs and educational objectives, fostering inclusive, motivating, and flexible learning environments. Advanced education plays a strategic role in shaping transversal skills and implementing advanced teaching tools, with the goal of supporting adults in a process of continuous growth, enhancing prior experiences and personal potential, and guiding transitions toward new professional opportunities. This contribution is based on the experience gained within the First-Level Master’s Program in “Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti: per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura”, held online during the 2021–2022 academic year.

Facilitare i processi formativi per la promozione del benessere e il supporto personalizzato degli Adult Learners: una figura professionale innovativa in Alta Formazione / Debora Daddi, Dino Mancarella, Chiara Clemente. - ELETTRONICO. - Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura:(2024), pp. 123-142. [10.57569/979-12-80678-39-3]

Facilitare i processi formativi per la promozione del benessere e il supporto personalizzato degli Adult Learners: una figura professionale innovativa in Alta Formazione

Debora Daddi;Dino Mancarella;Chiara Clemente
2024

Abstract

La crescente complessità dei percorsi educativi rivolti agli adulti richiede l’emergere di una figura professionale innovativa, con una solida matrice educativo-pedagogica, in grado di facilitare i processi formativi attraverso approcci personalizzati e orientati al benessere dell’adult learner. Questa figura si configura come un mediatore tra bisogni individuali e obiettivi formativi, promuovendo ambienti di apprendimento inclusivi, motivanti e flessibili. L’alta formazione assume un ruolo strategico nella definizione di competenze trasversali e nell’adozione di strumenti didattici avanzati, con l’obiettivo di accompagnare l’adulto in un percorso di crescita continua, valorizzando esperienze pregresse, potenzialità personali e sostenendo la transizione verso nuove prospettive professionali. Il contributo trae origine dall’esperienza maturata all’interno del Master di Primo Livello in “Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti: per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura”, svoltosi in modalità a distanza nell’anno accademico 2021-2022. ______________________________________________________________________________________________________________________________________________________ The growing complexity of educational pathways for adults calls for the emergence of an innovative professional figure with a strong educational-pedagogical foundation, capable of facilitating learning processes through personalized approaches focused on the well-being of the adult learner. This role acts as a mediator between individual needs and educational objectives, fostering inclusive, motivating, and flexible learning environments. Advanced education plays a strategic role in shaping transversal skills and implementing advanced teaching tools, with the goal of supporting adults in a process of continuous growth, enhancing prior experiences and personal potential, and guiding transitions toward new professional opportunities. This contribution is based on the experience gained within the First-Level Master’s Program in “Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti: per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura”, held online during the 2021–2022 academic year.
2024
979-12-80678-39-3
Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura
123
142
Goal 4: Quality education
Debora Daddi, Dino Mancarella, Chiara Clemente
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
979-12-80678-39-3_Estratto_05_Daddi_Mancarella_Clemente.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 703.08 kB
Formato Adobe PDF
703.08 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1424812
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact