Il saggio ricostruisce, dopo una introduzione generale relativa alle origini, alla diffusione e al valore culturale delle canzoni militari, dei canti popolari di argomento bellico, come alcuni toponimi italiani, relativi alle zone di belligeranza della prima guerra mondiale che videro impegnate sul fronte italiano le truppe ungheresi dell'esercito austro-ungarico, siano stati recepiti dalla tradizione dei canti popolari ungheresi, testimoniando il forte significato di rappresentazione degli eventi descritti, per le successive generazioni. *** The essay reconstructs, after a general introduction on the origins, diffusion and cultural value of military songs and popular songs on war topics, how some Italian toponyms, related to the fight-zones of the First World War where the Hungarian troops of the Austro-Hungarian army was engaged on the Italian front, were received by the tradition of Hungarian popular songs, testifying to the strong meaning of representation of the events described, for the following generations.

«Fammi cadere nelle acque dell’Isonzo»: toponimi del fronte italiano nella letteratura popolare ungherese / Sciacovelli A; Pitkäsalo E.. - STAMPA. - (2016), pp. 283-295.

«Fammi cadere nelle acque dell’Isonzo»: toponimi del fronte italiano nella letteratura popolare ungherese

Sciacovelli A;
2016

Abstract

Il saggio ricostruisce, dopo una introduzione generale relativa alle origini, alla diffusione e al valore culturale delle canzoni militari, dei canti popolari di argomento bellico, come alcuni toponimi italiani, relativi alle zone di belligeranza della prima guerra mondiale che videro impegnate sul fronte italiano le truppe ungheresi dell'esercito austro-ungarico, siano stati recepiti dalla tradizione dei canti popolari ungheresi, testimoniando il forte significato di rappresentazione degli eventi descritti, per le successive generazioni. *** The essay reconstructs, after a general introduction on the origins, diffusion and cultural value of military songs and popular songs on war topics, how some Italian toponyms, related to the fight-zones of the First World War where the Hungarian troops of the Austro-Hungarian army was engaged on the Italian front, were received by the tradition of Hungarian popular songs, testifying to the strong meaning of representation of the events described, for the following generations.
2016
9788868031817
Doline di dolore. Le battaglie dell’Isonzo
283
295
Sciacovelli A; Pitkäsalo E.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sciacovelli_Pitkasalo_ Fammi cadere 2016.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 7.57 MB
Formato Adobe PDF
7.57 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1425399
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact