Le città sono sempre cambiate. Come e quanto cambiano influisce sulle loro capacità di sostenere la vita umana. Oggi sono divenute gli habitat della maggior parte della popolazione del pianeta. La protezione di ogni specie di organismi viventi, e dunque anche della nostra, dipende dalla cura degli habitat: questi hanno organizzazioni strutturali e funzionali ecosistemiche condivise dagli organismi di più specie per il soddisfacimento delle proprie funzioni vitali. Anche gli habitat umani, e nello specifico quelli urbani, sono condivisi da specie diverse, nelle città, nelle metropoli, nelle megalopoli, come negli insediamenti minori che hanno complessità strutturali assimilabili a quelle delle città. In luogo di separare umani e non umani, pensare i cambiamenti della città del XXI secolo richiede anche una posizione aperta alla coesistenza utile e possibile tra popolazioni di organismi di più specie. In questo senso, è noto che le piante svolgono ruoli essenziali per la vita nel suo complesso trascorrere ed evolversi. Anche le piante dipendono però da più componenti ecosistemiche essenziali. Una di queste è il suolo. Eppure, tanto ciò è perfino banale dal punto di vista botanico, biologico ed ecologico, quanto è controverso e diversamente ignorato nelle prassi di governo e trasformazione delle città. Nonostante siano altrettanto note anche le ulteriori funzioni del suolo per la vita di tutti gli organismi, è evidente che questo non basta ad arginarne l’insostenibile consumo di cui anche la città è responsabile. La ricerca “C’è Campo. Il futuro della città visto dal suolo” ha proposto la categoria dei ‘campi urbani’ come strumento concettuale per sviluppare concrete strategie di tutela dei suoli urbani.

CAMPI URBANI. Cosa le città stanno ancora perdendo e perché non dovrebbero farlo / Gabriele Paolinelli. - STAMPA. - Libro Bianco del Verde:(2025), pp. 120-133.

CAMPI URBANI. Cosa le città stanno ancora perdendo e perché non dovrebbero farlo

Gabriele Paolinelli
2025

Abstract

Le città sono sempre cambiate. Come e quanto cambiano influisce sulle loro capacità di sostenere la vita umana. Oggi sono divenute gli habitat della maggior parte della popolazione del pianeta. La protezione di ogni specie di organismi viventi, e dunque anche della nostra, dipende dalla cura degli habitat: questi hanno organizzazioni strutturali e funzionali ecosistemiche condivise dagli organismi di più specie per il soddisfacimento delle proprie funzioni vitali. Anche gli habitat umani, e nello specifico quelli urbani, sono condivisi da specie diverse, nelle città, nelle metropoli, nelle megalopoli, come negli insediamenti minori che hanno complessità strutturali assimilabili a quelle delle città. In luogo di separare umani e non umani, pensare i cambiamenti della città del XXI secolo richiede anche una posizione aperta alla coesistenza utile e possibile tra popolazioni di organismi di più specie. In questo senso, è noto che le piante svolgono ruoli essenziali per la vita nel suo complesso trascorrere ed evolversi. Anche le piante dipendono però da più componenti ecosistemiche essenziali. Una di queste è il suolo. Eppure, tanto ciò è perfino banale dal punto di vista botanico, biologico ed ecologico, quanto è controverso e diversamente ignorato nelle prassi di governo e trasformazione delle città. Nonostante siano altrettanto note anche le ulteriori funzioni del suolo per la vita di tutti gli organismi, è evidente che questo non basta ad arginarne l’insostenibile consumo di cui anche la città è responsabile. La ricerca “C’è Campo. Il futuro della città visto dal suolo” ha proposto la categoria dei ‘campi urbani’ come strumento concettuale per sviluppare concrete strategie di tutela dei suoli urbani.
2025
9791221088816
Il verde nella città che cambia
120
133
Goal 3: Good health and well-being
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action
Gabriele Paolinelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025 PAOLINELLI.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1425424
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact