The mathematical knowledge developed in the Venetian area from the 13th century to the beginning of the 16th century is characterized by several strands. The first was the flourishing of practical mathematics, an essential tool for the training of the many practitioners who worked in Venice; the second was mathematical humanism, engaged in the restoration of the Greek classics; and finally, the third was the development of mathematical teaching in the Padua studio, introduced to support astrology and then gradually autonomous. By the time of Copernicus in Padua, these worlds had begun to interact, thanks mainly to figures such as Luca Pacioli, who helped to build a new idea of mathematics that broke with the classical Greek paradigm and was open to the new challenges of the contemporary world. Il sapere matematico che si sviluppò in area veneta dal XIII secolo fino all’inizio del XVI secolo è caratterizzato da alcuni filoni. Il primo fu quello dello sviluppo della matematica pratica, strumento essenziale per la formazione dei tanti “prattici” che operavano a Venezia; il secondo fu l’umanesimo matematico impegnato nel recupero dei classici greci e il terzo, infine, fu lo sviluppo degli insegnamenti matematici nello Studio di Padova, introdotti a supporto dell’astrologia e poi progressivamente divenuti autonomi. Al tempo di Copernico a Padova questi mondi avevano cominciarono a interagire grazie soprattutto a figure come quella di Luca Pacioli, che contribuì a costruire una nuova idea di matematica, che rompeva il paradigma classico greco e si apriva alle nuove sfide del mondo contemporaneo.

Il sapere matematico nell'area veneta al tempo di Copernico / Veronica Gavagna. - STAMPA. - (2025), pp. 107-124.

Il sapere matematico nell'area veneta al tempo di Copernico

Veronica Gavagna
2025

Abstract

The mathematical knowledge developed in the Venetian area from the 13th century to the beginning of the 16th century is characterized by several strands. The first was the flourishing of practical mathematics, an essential tool for the training of the many practitioners who worked in Venice; the second was mathematical humanism, engaged in the restoration of the Greek classics; and finally, the third was the development of mathematical teaching in the Padua studio, introduced to support astrology and then gradually autonomous. By the time of Copernicus in Padua, these worlds had begun to interact, thanks mainly to figures such as Luca Pacioli, who helped to build a new idea of mathematics that broke with the classical Greek paradigm and was open to the new challenges of the contemporary world. Il sapere matematico che si sviluppò in area veneta dal XIII secolo fino all’inizio del XVI secolo è caratterizzato da alcuni filoni. Il primo fu quello dello sviluppo della matematica pratica, strumento essenziale per la formazione dei tanti “prattici” che operavano a Venezia; il secondo fu l’umanesimo matematico impegnato nel recupero dei classici greci e il terzo, infine, fu lo sviluppo degli insegnamenti matematici nello Studio di Padova, introdotti a supporto dell’astrologia e poi progressivamente divenuti autonomi. Al tempo di Copernico a Padova questi mondi avevano cominciarono a interagire grazie soprattutto a figure come quella di Luca Pacioli, che contribuì a costruire una nuova idea di matematica, che rompeva il paradigma classico greco e si apriva alle nuove sfide del mondo contemporaneo.
2025
9788893873031
"Totus mundus commutatur". Copernico e l'Università di Padova
107
124
Veronica Gavagna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ilpoligrafo_copernico e l_universita di padova_gavagna.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Articolo
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF   Richiedi una copia
ilpoligrafo_copernico e l_universita di padova_academia.edu.pdf

accesso aperto

Descrizione: copertina, frontespizio, colophon, indice del volume, presentazioni, abstracts e note biografiche degli autori.
Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1425495
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact