Tra gli elementi che contribuiscono ad arricchire il territorio del Casentino dal punto di vista architettonico, i borghi, gli incastellamenti e le pievi costituiscono senza dubbio dei punti di forza. In particolare, le pievi, talvolta dal carattere perfino iconico, sono note e oggetto di notevole attenzione da parte di più generazioni di ricercatori. Il contributo intende evidenziare un ulteriore specifico aspetto legato alle chiese di piccola mole, diffuse nel territorio, come una sorta di connettivo tra le grandi pievi solitamente poste nelle zone più prossime al fondovalle, e le comunità insediate nella montagna. Si tratta di edifici apparentemente modesti, ma che assumono un significato culturale e paesaggistico di tutto rilievo in considerazione dell’ampia diffusione e dello stretto radicamento che hanno avuto e in qualche caso ancora conservano con le comunità, alle quali assicurano più prossimi servizi religiosi.
Individuazione di nuovi aspetti del patrimonio architettonico del Casentino, tra paesaggio e dimensione comunitaria / Pietro Matracchi; Maddalena Branchi. - STAMPA. - (2025), pp. 265-275. [10.1400/299524]
Individuazione di nuovi aspetti del patrimonio architettonico del Casentino, tra paesaggio e dimensione comunitaria
Pietro Matracchi;Maddalena Branchi
2025
Abstract
Tra gli elementi che contribuiscono ad arricchire il territorio del Casentino dal punto di vista architettonico, i borghi, gli incastellamenti e le pievi costituiscono senza dubbio dei punti di forza. In particolare, le pievi, talvolta dal carattere perfino iconico, sono note e oggetto di notevole attenzione da parte di più generazioni di ricercatori. Il contributo intende evidenziare un ulteriore specifico aspetto legato alle chiese di piccola mole, diffuse nel territorio, come una sorta di connettivo tra le grandi pievi solitamente poste nelle zone più prossime al fondovalle, e le comunità insediate nella montagna. Si tratta di edifici apparentemente modesti, ma che assumono un significato culturale e paesaggistico di tutto rilievo in considerazione dell’ampia diffusione e dello stretto radicamento che hanno avuto e in qualche caso ancora conservano con le comunità, alle quali assicurano più prossimi servizi religiosi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Matracchi-Branchi_REACT saggio.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
851.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
851.21 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.