Negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale i rapporti tra Italia e Stati Uniti si traducono in attività volte a promuovere la produzione artistica, artigianale e industriale della Penisola. Le iniziative intraprese da Carlo Ludovico Ragghianti e Max Ascoli con la CADMA (1945-1948) e la Handicraft Development Incorporated (1947-1956) danno vita a eventi che si rivelano formidabili strumenti promozionali per la penetrazione dei prodotti italiani in America: le mostre organizzate alla House of Italian Handicraft di New York (1947-1956), l’esposizione itinerante Italy at Work: Her Renaissance in Design Today (1950-1953) e le rassegne commerciali di prodotti italiani in stores come Macy’s e Kauffmann manifestano la loro efficacia nel proporre un modello capace di coniugare la qualità del prodotto con un’allettante presentazione immersiva. Questo saggio interamente bilingue restituisce tale scenario indagando fonti perlopiù inedite che ricompongono un immaginario collettivo identitario ampiamente impiegato, per lungo tempo e fino ad oggi, nella valorizzazione del designed and made in Italy.
Un Werkbund italiano per l'America / An Italian Werkbund for America / Davide Turrini. - STAMPA. - (2025), pp. 32-57.
Un Werkbund italiano per l'America / An Italian Werkbund for America
Davide Turrini
2025
Abstract
Negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale i rapporti tra Italia e Stati Uniti si traducono in attività volte a promuovere la produzione artistica, artigianale e industriale della Penisola. Le iniziative intraprese da Carlo Ludovico Ragghianti e Max Ascoli con la CADMA (1945-1948) e la Handicraft Development Incorporated (1947-1956) danno vita a eventi che si rivelano formidabili strumenti promozionali per la penetrazione dei prodotti italiani in America: le mostre organizzate alla House of Italian Handicraft di New York (1947-1956), l’esposizione itinerante Italy at Work: Her Renaissance in Design Today (1950-1953) e le rassegne commerciali di prodotti italiani in stores come Macy’s e Kauffmann manifestano la loro efficacia nel proporre un modello capace di coniugare la qualità del prodotto con un’allettante presentazione immersiva. Questo saggio interamente bilingue restituisce tale scenario indagando fonti perlopiù inedite che ricompongono un immaginario collettivo identitario ampiamente impiegato, per lungo tempo e fino ad oggi, nella valorizzazione del designed and made in Italy.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TURRINI_MADE IN ITALY.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
856.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
856.3 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.