Gli artefici trecenteschi impostano precocemente, nel 1366, i pilastri di una cupola di straordinarie dimensioni, al fine di garantire la stabilità del corpo basilicale di Santa Maria del Fiore, ancora costruito limitatamente alle due campate prossime alla facciata. Si stabiliscono così le dimensioni di un vano cupolare del diametro pari a circa 45,25 m; mentre i pilastri che delimitano l’ottagono dettano uno spessore murario del tamburo pari a 4,30 m. È evidente che di fronte a una simile mole si ponessero problemi inconsueti, non solo relativi ai complessi e molteplici aspetti tecnici inerenti alla costruzione, ma anche all'ingente quantità di materiale da reperire, che avrebbe richiesto tempi di produzione non brevi e un conseguente coinvolgimento delle fornaci protratto nel tempo, imponendo ai fornaciai un rapporto quasi esclusivo con l’Opera.

I fornaciai e l’Opera di Santa Maria del Fiore. Patti e forniture per il cantiere della Cupola brunelleschiana / Pietro Matracchi. - ELETTRONICO. - Quaderni di Storia della Costruzione 3:(2024), pp. 17-32.

I fornaciai e l’Opera di Santa Maria del Fiore. Patti e forniture per il cantiere della Cupola brunelleschiana

Pietro Matracchi
2024

Abstract

Gli artefici trecenteschi impostano precocemente, nel 1366, i pilastri di una cupola di straordinarie dimensioni, al fine di garantire la stabilità del corpo basilicale di Santa Maria del Fiore, ancora costruito limitatamente alle due campate prossime alla facciata. Si stabiliscono così le dimensioni di un vano cupolare del diametro pari a circa 45,25 m; mentre i pilastri che delimitano l’ottagono dettano uno spessore murario del tamburo pari a 4,30 m. È evidente che di fronte a una simile mole si ponessero problemi inconsueti, non solo relativi ai complessi e molteplici aspetti tecnici inerenti alla costruzione, ma anche all'ingente quantità di materiale da reperire, che avrebbe richiesto tempi di produzione non brevi e un conseguente coinvolgimento delle fornaci protratto nel tempo, imponendo ai fornaciai un rapporto quasi esclusivo con l’Opera.
2024
979-12-81583-06-1
Quaderni di Storia della Costruzione 3. Produrre per Costruire
17
32
Pietro Matracchi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Matracchi_CHG_2023_flore.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 7.14 MB
Formato Adobe PDF
7.14 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/1427992
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact