In un contesto sociale caratterizzato da trasformazioni urbane sempre più complesse e interconnesse, il volume esplora il potenziale educativo dei luoghi per comprendere e promuovere pratiche di rigenerazione urbana e sociale dal basso. Attraverso un percorso articolato in quattro capitoli, l’autrice analizza i modelli di città dell’apprendimento, dalle learning cities alle age-friendly cities; propone una riflessione sul ruolo delle istituzioni scolastiche come presìdi culturali e comunitari; e approfondisce la visione dei giovani verso la città attraverso un’esperienza di video-ricerca partecipativa con studenti universitari, che restituisce una visione della città come spazio relazionale, vissuto e narrato. Chiude il volume un’analisi dell’educativa di strada come dispositivo formativo capace di innescare processi di rigenerazione attraverso la valorizzazione delle relazioni intergenerazionali. Il testo si rivolge a professionisti dell’educazione e della formazione, a ricercatori, insegnanti, educatori, e operatori del terzo settore interessati ad approfondire le connessioni tra pedagogia, territorio e trasformazione sociale, offrendo spunti teorici e pratiche educative orientate alla costruzione di città più inclusive e partecipate. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ In a social context marked by increasingly complex and interconnected urban transformations, this volume explores the educational potential of places as a means to understand and promote grassroots urban and social regeneration practices. Through a structure articulated in four chapters, the author examines models of the learning city, ranging from learning cities to age-friendly cities; offers a reflection on the role of educational institutions as cultural and community anchors; and delves into young people's perceptions of the urban environment through a participatory video research project involving university students, which reveals a view of the city as a relational, lived, and narrated space. The volume concludes with an analysis of street-based education as a formative practice capable of triggering regeneration processes by valuing intergenerational relationships. The text is aimed at education, learning and training professionals, researchers, teachers, educators, and third-sector practitioners interested in exploring the intersections between pedagogy, local territory, and social transformation. It offers both theoretical insights and educational practices oriented towards the construction of more inclusive and participatory cities.
La città come luogo di relazioni. Processi educativi e formativi per la rigenerazione urbana e sociale / Maria Grazia Proli. - STAMPA. - (2025), pp. 1-92.
La città come luogo di relazioni. Processi educativi e formativi per la rigenerazione urbana e sociale
Maria Grazia Proli
2025
Abstract
In un contesto sociale caratterizzato da trasformazioni urbane sempre più complesse e interconnesse, il volume esplora il potenziale educativo dei luoghi per comprendere e promuovere pratiche di rigenerazione urbana e sociale dal basso. Attraverso un percorso articolato in quattro capitoli, l’autrice analizza i modelli di città dell’apprendimento, dalle learning cities alle age-friendly cities; propone una riflessione sul ruolo delle istituzioni scolastiche come presìdi culturali e comunitari; e approfondisce la visione dei giovani verso la città attraverso un’esperienza di video-ricerca partecipativa con studenti universitari, che restituisce una visione della città come spazio relazionale, vissuto e narrato. Chiude il volume un’analisi dell’educativa di strada come dispositivo formativo capace di innescare processi di rigenerazione attraverso la valorizzazione delle relazioni intergenerazionali. Il testo si rivolge a professionisti dell’educazione e della formazione, a ricercatori, insegnanti, educatori, e operatori del terzo settore interessati ad approfondire le connessioni tra pedagogia, territorio e trasformazione sociale, offrendo spunti teorici e pratiche educative orientate alla costruzione di città più inclusive e partecipate. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ In a social context marked by increasingly complex and interconnected urban transformations, this volume explores the educational potential of places as a means to understand and promote grassroots urban and social regeneration practices. Through a structure articulated in four chapters, the author examines models of the learning city, ranging from learning cities to age-friendly cities; offers a reflection on the role of educational institutions as cultural and community anchors; and delves into young people's perceptions of the urban environment through a participatory video research project involving university students, which reveals a view of the city as a relational, lived, and narrated space. The volume concludes with an analysis of street-based education as a formative practice capable of triggering regeneration processes by valuing intergenerational relationships. The text is aimed at education, learning and training professionals, researchers, teachers, educators, and third-sector practitioners interested in exploring the intersections between pedagogy, local territory, and social transformation. It offers both theoretical insights and educational practices oriented towards the construction of more inclusive and participatory cities.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.