La cartografia "americana" offre ottime occasioni di indagine: progressivo affinamento nella descrizione delle forme (da valutare attraverso il confronto di cartografie prodotte in anni diversi); progressiva appropriazione del territorio (infittimento di rete visria e insediativa, della toponomastica, sostituzione di toponomastica preesistente); analisi delle soluzioni tecniche e dei codici descrittivi adottati. Il contributo è contenuto nella collana "Memorie" della Società Geografica Italiana", nuova serie 5, anno 2005.
Titolo: | Nuovi spazi, vecchi schemi: l’evoluzione delle tecniche di rappresentazione del territorio nella cartografica americana dei secoli XVIII-XX |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | AZZARI, MARGHERITA |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo del libro: | Conoscere il mondo: Vespucci e la modernità |
Pagina iniziale: | 39 |
Pagina finale: | 48 |
Abstract: | La cartografia "americana" offre ottime occasioni di indagine: progressivo affinamento nella descrizione delle forme (da valutare attraverso il confronto di cartografie prodotte in anni diversi); progressiva appropriazione del territorio (infittimento di rete visria e insediativa, della toponomastica, sostituzione di toponomastica preesistente); analisi delle soluzioni tecniche e dei codici descrittivi adottati. Il contributo è contenuto nella collana "Memorie" della Società Geografica Italiana", nuova serie 5, anno 2005. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/20881 |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.