Delle due applicazioni di legis actio sopravvissute alla riforma augustea del processo privato, quella di danno temuto resta sostanzialmente sconosciuta. Praticamente desueta al tempo di Gaio, poco o nulla si legge di essa nelle Istituzioni veronesi. In letteratura constano importanti tentativi di ricostruzione, i quali prendono generalmente le mosse dal presupposto che la parte illeggibile del manuale di Gaio che subito segue il ricordo della riforma augustea trattasse proprio della legis actio damni infecti; le tesi di costoro si giovano pertanto del soccorso delle poche parole che tuttavia si leggono nel palinsesto. Il saggio propone la tesi contraria per la quale Gaio, dopo avere riferito della abrogazione delle legis actiones e delle relative eccezioni (e dopo avere quindi menzionato la legis actio damni infecti) non proseguiva trattando i termini di quest’ultima. Senza riuscire a proporre una soluzione positiva del problema della forma processuale della legis actio damni infecti, il saggio esamina ogni fonte rilevante, tra cui il capitolo XX della legge Rubria e lo stesso Gai. 4.30-31, al fine di escludere che la legis actio damni infecti si svolgesse per pignoris capionem.

Lege agere damni infecti e pignoris capio. Esegesi e logica di Gai. 4.31 / G. GULINA. - STAMPA. - (2008), pp. 1157-1216.

Lege agere damni infecti e pignoris capio. Esegesi e logica di Gai. 4.31

GULINA, GIOVANNI
2008

Abstract

Delle due applicazioni di legis actio sopravvissute alla riforma augustea del processo privato, quella di danno temuto resta sostanzialmente sconosciuta. Praticamente desueta al tempo di Gaio, poco o nulla si legge di essa nelle Istituzioni veronesi. In letteratura constano importanti tentativi di ricostruzione, i quali prendono generalmente le mosse dal presupposto che la parte illeggibile del manuale di Gaio che subito segue il ricordo della riforma augustea trattasse proprio della legis actio damni infecti; le tesi di costoro si giovano pertanto del soccorso delle poche parole che tuttavia si leggono nel palinsesto. Il saggio propone la tesi contraria per la quale Gaio, dopo avere riferito della abrogazione delle legis actiones e delle relative eccezioni (e dopo avere quindi menzionato la legis actio damni infecti) non proseguiva trattando i termini di quest’ultima. Senza riuscire a proporre una soluzione positiva del problema della forma processuale della legis actio damni infecti, il saggio esamina ogni fonte rilevante, tra cui il capitolo XX della legge Rubria e lo stesso Gai. 4.30-31, al fine di escludere che la legis actio damni infecti si svolgesse per pignoris capionem.
2008
9788876070501
filìa. scritti per gennaro franciosi
1157
1216
G. GULINA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gulina x Scritti Franciosi.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/210499
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact