Il romanzo di Emilio Ghione “Za la Mort” (1928) non è mai stato indagato prima nonostante la fama del suo autore, fra i massimi attori e registi del cinema muto italiano. La scrittura iperbolica e le numerose illustrazioni permettono di classificarlo come un’originale forma di novellizzazione “d’autore”, ispirata alla letteratura popolare francese, del film “Der Traum der Za la Vie”, girato da Ghione in Germania fra il 1923 e il 1924.
Titolo: | Za la Mort, dal film al romanzo |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | IANDELLI, CRISTINA |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo del libro: | Il racconto del film / Narrating the film |
ISBN: | 8884203066 |
Pagina iniziale: | 103 |
Pagina finale: | 122 |
Abstract: | Il romanzo di Emilio Ghione “Za la Mort” (1928) non è mai stato indagato prima nonostante la fama del suo autore, fra i massimi attori e registi del cinema muto italiano. La scrittura iperbolica e le numerose illustrazioni permettono di classificarlo come un’originale forma di novellizzazione “d’autore”, ispirata alla letteratura popolare francese, del film “Der Traum der Za la Vie”, girato da Ghione in Germania fra il 1923 e il 1924. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/21828 |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.