All’interno del volume “Edilizia per la Sanità”, che si articola in aspetti di programmazione, progettazione e gestione, nella parte “Organismi edilizi”, i capitoli di cui è autore M.C.Torricelli forniscono ai progettisti un quadro evolutivo sull’architettura degli ospedali, in rapporto alle trasformazioni nei sistemi di esigenze, con riferimento alle persone e al servizio sanitario, con l’avanzamento dei saperi in campo medico e tecnologico, tenuto conto del ruolo che nel tempo è stato assegnato all’ospedale nella società. Mentre altre parti del volume forniscono, per gli ospedali, indicazioni analitiche sul programma funzionale-edilizio e sulle dotazioni di impianti, di attrezzature e di arredi, i capitoli che tracciano l’evoluzione tipologica e tecnologica edilizia si rivolgono al progettista con un taglio critico, teso ad esporre e contestualizzare le diverse alternative di approccio al progetto, attraverso la lettura o la citazione di casi esemplari, collocati nel loro specifico contesto. L’Autore, d’accordo con il curatore dell’opera, ha ritenuto importante questo aspetto nella stesura di un testo che si propone, come tutta la collana di cui fa parte, di essere strumento metodologico a supporto delle attività di progettazione. La trattazione è volta ad evidenziare le relazioni fra tipologie funzionali, spaziali e costruttive nell’architettura degli ospedali, e come queste relazioni nel tempo siano state risolte con soluzioni basate di volta in volta su concetti quali: la razionalità, l’efficienza, l’indeterminatezza e l’indifferenziazione, l’umanizzazione e l’urbanità. A questi concetti hanno corrisposto assetti spaziali diversi, che vengono identificati da definizioni quali: l’ospedale “a padiglioni”, “monoblocco”, “orizzontale”, “a galleria” ecc., e sistemi tecnologici volti ora alla integrazione fra le diverse componenti, ora alla ottimizzazione della gestione dell’edificio, ora alla trasformabilità nel tempo. Secondo questo approccio sono documentati e interpretati esempi importanti dell’architettura ospedaliera internazionale e relative soluzioni tecnologiche. Un capitolo a parte è dedicato alla trattazione della riqualificazione degli ospedali esistenti, vista nell’ottica del piano multi-progetti nel quale spesso si colloca la riqualificazione, quale azione inserita nell’evoluzione e nell’adeguamento delle strutture edilizie destinate alle cure di alto livello, necessariamente soggette a rapida obsolescenza in rapporto all’evoluzione delle esigenze sanitarie.
Tipologie edilizie e architettura degli ospedali - La riqualificazione degli ospedali esistenti - Tecnologie edilizie ospedalierie- / M.C. TORRICELLI. - STAMPA. - (2005), pp. 88-129.
Tipologie edilizie e architettura degli ospedali - La riqualificazione degli ospedali esistenti - Tecnologie edilizie ospedalierie-
TORRICELLI, MARIA CHIARA
2005
Abstract
All’interno del volume “Edilizia per la Sanità”, che si articola in aspetti di programmazione, progettazione e gestione, nella parte “Organismi edilizi”, i capitoli di cui è autore M.C.Torricelli forniscono ai progettisti un quadro evolutivo sull’architettura degli ospedali, in rapporto alle trasformazioni nei sistemi di esigenze, con riferimento alle persone e al servizio sanitario, con l’avanzamento dei saperi in campo medico e tecnologico, tenuto conto del ruolo che nel tempo è stato assegnato all’ospedale nella società. Mentre altre parti del volume forniscono, per gli ospedali, indicazioni analitiche sul programma funzionale-edilizio e sulle dotazioni di impianti, di attrezzature e di arredi, i capitoli che tracciano l’evoluzione tipologica e tecnologica edilizia si rivolgono al progettista con un taglio critico, teso ad esporre e contestualizzare le diverse alternative di approccio al progetto, attraverso la lettura o la citazione di casi esemplari, collocati nel loro specifico contesto. L’Autore, d’accordo con il curatore dell’opera, ha ritenuto importante questo aspetto nella stesura di un testo che si propone, come tutta la collana di cui fa parte, di essere strumento metodologico a supporto delle attività di progettazione. La trattazione è volta ad evidenziare le relazioni fra tipologie funzionali, spaziali e costruttive nell’architettura degli ospedali, e come queste relazioni nel tempo siano state risolte con soluzioni basate di volta in volta su concetti quali: la razionalità, l’efficienza, l’indeterminatezza e l’indifferenziazione, l’umanizzazione e l’urbanità. A questi concetti hanno corrisposto assetti spaziali diversi, che vengono identificati da definizioni quali: l’ospedale “a padiglioni”, “monoblocco”, “orizzontale”, “a galleria” ecc., e sistemi tecnologici volti ora alla integrazione fra le diverse componenti, ora alla ottimizzazione della gestione dell’edificio, ora alla trasformabilità nel tempo. Secondo questo approccio sono documentati e interpretati esempi importanti dell’architettura ospedaliera internazionale e relative soluzioni tecnologiche. Un capitolo a parte è dedicato alla trattazione della riqualificazione degli ospedali esistenti, vista nell’ottica del piano multi-progetti nel quale spesso si colloca la riqualificazione, quale azione inserita nell’evoluzione e nell’adeguamento delle strutture edilizie destinate alle cure di alto livello, necessariamente soggette a rapida obsolescenza in rapporto all’evoluzione delle esigenze sanitarie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
frontispizio_torricelli ed.sanità.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
103.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
103.53 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
Romane_torricelli ed sanità.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
176.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
176.86 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
Torricelli ed. sanità copertina_4b.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
3.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.12 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
Torricelli-cap3 88-129.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
5.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.65 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.