Il contributo costituisce un capitolo del Manuale di Sociologia politica, (a cura di Antonio Costabile Pietro Fantozzi, Paolo Turi), il primo tentativo di pubblicare un testo di riferimento per lo studio dei concetti fondamentali della Sociologia politica, progettato da un gruppo di sociologi italiani seguendo uno schema unitario. Dopo aver richiamato il ricco dibattito presente fin dalle origini della sociologia politica, tra élite sociali ed élite politiche, e le grandi questioni generali collegate ai processi di differenziazione delle élite e di ricambio del personale politico, il capitolo considera i principali autori dell’elitismo classico (Mosca, Pareto, Michels), il dibattio successivo sviluppatosi negli Stati Uniti (Mills, Hunter, Dahl, Bacharach e Baratz), quello animato da Aron in Francia sull’utilità di continuare ad utilizzare i termini élite e classe politica nelle democrazie occidentali, per giungere a delineare il confronto odierno fra gli studiosi neoelitisti contemporanei, (rappresentati qui da Field e Higley) e la prospettiva “demo-elite” delineata attraverso la proposta di Eva Etzioni-Halevy. In ultimo, viene affrontato il tema del reclutamento politico essenzialmente attraverso l’illustrazione del contributo classico di Putnam (1976), considerato ancora come una sintesi fondamentale in questo campo di studi per la quantità del materiale sintetizzato.

Elite, classe politica, reclutamento politico / P. TURI. - STAMPA. - (2006), pp. 181-208.

Elite, classe politica, reclutamento politico

TURI, PAOLO
2006

Abstract

Il contributo costituisce un capitolo del Manuale di Sociologia politica, (a cura di Antonio Costabile Pietro Fantozzi, Paolo Turi), il primo tentativo di pubblicare un testo di riferimento per lo studio dei concetti fondamentali della Sociologia politica, progettato da un gruppo di sociologi italiani seguendo uno schema unitario. Dopo aver richiamato il ricco dibattito presente fin dalle origini della sociologia politica, tra élite sociali ed élite politiche, e le grandi questioni generali collegate ai processi di differenziazione delle élite e di ricambio del personale politico, il capitolo considera i principali autori dell’elitismo classico (Mosca, Pareto, Michels), il dibattio successivo sviluppatosi negli Stati Uniti (Mills, Hunter, Dahl, Bacharach e Baratz), quello animato da Aron in Francia sull’utilità di continuare ad utilizzare i termini élite e classe politica nelle democrazie occidentali, per giungere a delineare il confronto odierno fra gli studiosi neoelitisti contemporanei, (rappresentati qui da Field e Higley) e la prospettiva “demo-elite” delineata attraverso la proposta di Eva Etzioni-Halevy. In ultimo, viene affrontato il tema del reclutamento politico essenzialmente attraverso l’illustrazione del contributo classico di Putnam (1976), considerato ancora come una sintesi fondamentale in questo campo di studi per la quantità del materiale sintetizzato.
2006
884303734X
Manuale di Sociologia Politica
181
208
P. TURI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Manuale di sociologia politica.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/232455
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact