Ms. Vat. Lat 3195, the so-called autograph of the Canzoniere of Petrarch, was partly written by Petrarch himself, and to a greater extent by his young scribe Giovanni Malpaghini. This paper outlines in details the material and codicological structure of the manuscript, identifies new folios added by Petrarch, highlights how Petrarch slowly progressed in copying his poems, in a period of seven years, and finally gives a full account of the handwriting of Malpaghini and Petrarch. Il ms. Vat. Lat. 3195, il cosiddetto autografo del Canzoniere di Francesco Petrarca, fu in parte scritto dal Petrarca e in maggior parte dal suo giovane copista, Giovanni Malpaghini. Questo saggio presenta in dettaglio la struttura materiale, codicologica del manoscritto, identifica nuovi fogli aggiunti da Petrarca, illustra come Petrarca avanzò lentamente nel copiare i suoi componimenti poetici, in un periodo di sette anni, ed infine offre un’ampia disamina della scrittura di Malpaghini e Petrarca.

Il libro del Canzoniere: modelli, strutture, funzioni / S. Zamponi. - STAMPA. - (2004), pp. 13-72.

Il libro del Canzoniere: modelli, strutture, funzioni

ZAMPONI, STEFANO
2004

Abstract

Ms. Vat. Lat 3195, the so-called autograph of the Canzoniere of Petrarch, was partly written by Petrarch himself, and to a greater extent by his young scribe Giovanni Malpaghini. This paper outlines in details the material and codicological structure of the manuscript, identifies new folios added by Petrarch, highlights how Petrarch slowly progressed in copying his poems, in a period of seven years, and finally gives a full account of the handwriting of Malpaghini and Petrarch. Il ms. Vat. Lat. 3195, il cosiddetto autografo del Canzoniere di Francesco Petrarca, fu in parte scritto dal Petrarca e in maggior parte dal suo giovane copista, Giovanni Malpaghini. Questo saggio presenta in dettaglio la struttura materiale, codicologica del manoscritto, identifica nuovi fogli aggiunti da Petrarca, illustra come Petrarca avanzò lentamente nel copiare i suoi componimenti poetici, in un periodo di sette anni, ed infine offre un’ampia disamina della scrittura di Malpaghini e Petrarca.
2004
9788884555847
Rerum Vulgarium Fragmenta. Codice Vat. lat. 3195. Commentario all'edizione in fac-simile
13
72
S. Zamponi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Canzoniere_2004.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/232717
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact