Il saggio si propone di mostrare come il Nietzsche emerso agli inizi del Novecento russo dalle analisi più filosofiche che letterarie D. Merežkovskij, L. Šestov, Vja. Ivanov, S. Bulgakov e N. Berdjaev, sia un Nietzsche interpretato per dare un immenso respiro di attualità filosofica all’opera di Dostoevskji. Un’impostazione destinata ad avere un grande risonanza e a produrre un grande effetto nella cultura europea del Novecento, lungo un percorso che vedrà in Dostoevskij un termine di riferimento sempre presente nel prolungato affermarsi delle varie filosofie dell’esistenza
Titolo: | Nichilismo russo e décadence dell’Occidente |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | CANTELLI, CHIARA |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo del libro: | Il dibattito sui valori tra Ottocento e Novecento |
ISBN: | 9788846461797 |
Pagina iniziale: | 9 |
Pagina finale: | 26 |
Abstract: | Il saggio si propone di mostrare come il Nietzsche emerso agli inizi del Novecento russo dalle analisi più filosofiche che letterarie D. Merežkovskij, L. Šestov, Vja. Ivanov, S. Bulgakov e N. Berdjaev, sia un Nietzsche interpretato per dare un immenso respiro di attualità filosofica all’opera di Dostoevskji. Un’impostazione destinata ad avere un grande risonanza e a produrre un grande effetto nella cultura europea del Novecento, lungo un percorso che vedrà in Dostoevskij un termine di riferimento sempre presente nel prolungato affermarsi delle varie filosofie dell’esistenza |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/23446 |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.