La compilazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo (VFC), progetto dell’Accademia della Crusca, verifica sul campo conoscenza, significato e uso di un lemmario che è venuto a costituirsi in gran parte attraverso lo spoglio critico di repertori lessicali, d’epoca (a partire dal Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze, 1870-1897) e contemporanei. La verifica sul campo consente di analizzare il modo in cui la competenza lessicale manifestata dal parlante esprime senso di identità e di appartenenza, mettendo in luce lo stretto rapporto di voci ed espressioni con un’esperienza linguistica nata e consolidata attorno a usi concreti e ricorrenti. La competenza lessicale fa infatti riferimento a un contesto di enunciazione che richiama i connotati dello specifico microcosmo sociale di appartenenza del parlante. In questa prospettiva la struttura della scheda lessicografica, dove ampio spazio è riservato alla riproduzione dei contesti d’uso proposti dal parlante, si sforza di restituire il modo in cui il parlante costruisce il proprio senso di appartenenza. Metodologicamente, il ruolo centrale dell’indagine sul campo conferma che un moderno progetto di lessicografia dialettale deve confrontarsi con la lezione e con le esperienze più aggiornate degli atlanti linguistici. The collection of the Vocabolario del fiorentino contemporaneo (VFC), a project from Accademia della Crusca, makes use of field survey to test knowledge, meaning and use of a word list that was constituted to a great extent by examining lexical repertoires, starting from Giorgini-Broglio’s Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze (1870-1897) up to contemporary collections from “outsiders”. The field survey allows to analyze the way in which the lexical competence of the speaker expresses his/her sense of identity and belonging, underlining the close relationship between the investigated items and a linguistic experience estabilished on concrete and recurring uses. The lexical competence refers indeed to a context of utterance that recalls the characteristics of the specific social microcosm of the speaker’s membership. In this perspective the redaction of the lexicographical entries, in which ample space is reserved for the reproduction of contexts of use actually proposed by the speaker, is trying to return the way in which the speaker builds his sense of belonging. Methodologically, the relevance of the field survey in order to collecting data and to reveal linguistics marks of identity, confirms that a dialectal lexicography must take into account and to compare with the updated experience of linguistic atlases.

Per una lessicografia dalla parte del parlante: il Vocabolario del Fiorentino Contemporaneo / N. Binazzi. - STAMPA. - (2006), pp. 243-263.

Per una lessicografia dalla parte del parlante: il Vocabolario del Fiorentino Contemporaneo

BINAZZI, NERI
2006

Abstract

La compilazione del Vocabolario del fiorentino contemporaneo (VFC), progetto dell’Accademia della Crusca, verifica sul campo conoscenza, significato e uso di un lemmario che è venuto a costituirsi in gran parte attraverso lo spoglio critico di repertori lessicali, d’epoca (a partire dal Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze, 1870-1897) e contemporanei. La verifica sul campo consente di analizzare il modo in cui la competenza lessicale manifestata dal parlante esprime senso di identità e di appartenenza, mettendo in luce lo stretto rapporto di voci ed espressioni con un’esperienza linguistica nata e consolidata attorno a usi concreti e ricorrenti. La competenza lessicale fa infatti riferimento a un contesto di enunciazione che richiama i connotati dello specifico microcosmo sociale di appartenenza del parlante. In questa prospettiva la struttura della scheda lessicografica, dove ampio spazio è riservato alla riproduzione dei contesti d’uso proposti dal parlante, si sforza di restituire il modo in cui il parlante costruisce il proprio senso di appartenenza. Metodologicamente, il ruolo centrale dell’indagine sul campo conferma che un moderno progetto di lessicografia dialettale deve confrontarsi con la lezione e con le esperienze più aggiornate degli atlanti linguistici. The collection of the Vocabolario del fiorentino contemporaneo (VFC), a project from Accademia della Crusca, makes use of field survey to test knowledge, meaning and use of a word list that was constituted to a great extent by examining lexical repertoires, starting from Giorgini-Broglio’s Novo vocabolario della lingua italiana secondo l’uso di Firenze (1870-1897) up to contemporary collections from “outsiders”. The field survey allows to analyze the way in which the lexical competence of the speaker expresses his/her sense of identity and belonging, underlining the close relationship between the investigated items and a linguistic experience estabilished on concrete and recurring uses. The lexical competence refers indeed to a context of utterance that recalls the characteristics of the specific social microcosm of the speaker’s membership. In this perspective the redaction of the lexicographical entries, in which ample space is reserved for the reproduction of contexts of use actually proposed by the speaker, is trying to return the way in which the speaker builds his sense of belonging. Methodologically, the relevance of the field survey in order to collecting data and to reveal linguistics marks of identity, confirms that a dialectal lexicography must take into account and to compare with the updated experience of linguistic atlases.
2006
9788884556066
Lessicografia dialettale. Ricordando Paolo Zolli. Atti del Convegno di Venezia, 9-11 dicembre 2004.
243
263
N. Binazzi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
binazzi_venezia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 7.63 MB
Formato Adobe PDF
7.63 MB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/236276
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact