La ricerca, la prima in Italia, analizza la transizione dal cinema muto al cinema sonoro, evidenziando la specificità e l’originalità del cambiamento in Italia, in rapporto sia con la situazione europea (investita da un tormentato dibattito teorico) sia con quella statunitense (adattatasi rapidamente alle logiche dell’industria). Il contesto teorico e critico mostra infatti una consapevolezza specificamente italiana del complesso “ambiente sonoro” cui il cinema appartiene: il film sonoro non è un’entità isolata ma partecipa della radicale rivoluzione determinata nel mondo moderno dalle possibilità di registrazione e di trasmissione del suono (telefono, disco, radio, ecc.). Il testo prende dunque in esame alcuni significativi film italiani degli anni Trenta e mostra nell’uso delle componenti sonore (voce, rumore, musica), nelle tematiche (originalità/duplicazione, doppiaggio), e nei rimandi all’universo mediale (promozione radiofonica e discografica), una logica di contaminazione e di confronto tra il cinema e gli altri media, e in particolare con la radio, differente dalla difesa europea della specificità cinematografica immergendo il lettore nei suoni e le immagini di un momento cruciale dell’arte e dell’industria cinematografica nazionale.

Presenze sonore. Il passaggio al sonoro in Italia tra cinema e radio / P. VALENTINI. - STAMPA. - (2007), pp. 1-273.

Presenze sonore. Il passaggio al sonoro in Italia tra cinema e radio

VALENTINI, PAOLA
2007

Abstract

La ricerca, la prima in Italia, analizza la transizione dal cinema muto al cinema sonoro, evidenziando la specificità e l’originalità del cambiamento in Italia, in rapporto sia con la situazione europea (investita da un tormentato dibattito teorico) sia con quella statunitense (adattatasi rapidamente alle logiche dell’industria). Il contesto teorico e critico mostra infatti una consapevolezza specificamente italiana del complesso “ambiente sonoro” cui il cinema appartiene: il film sonoro non è un’entità isolata ma partecipa della radicale rivoluzione determinata nel mondo moderno dalle possibilità di registrazione e di trasmissione del suono (telefono, disco, radio, ecc.). Il testo prende dunque in esame alcuni significativi film italiani degli anni Trenta e mostra nell’uso delle componenti sonore (voce, rumore, musica), nelle tematiche (originalità/duplicazione, doppiaggio), e nei rimandi all’universo mediale (promozione radiofonica e discografica), una logica di contaminazione e di confronto tra il cinema e gli altri media, e in particolare con la radio, differente dalla difesa europea della specificità cinematografica immergendo il lettore nei suoni e le immagini di un momento cruciale dell’arte e dell’industria cinematografica nazionale.
2007
9788860870643
1
273
P. VALENTINI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Copertina.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 530.55 kB
Formato Adobe PDF
530.55 kB Adobe PDF   Richiedi una copia
Copertina retro.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 649.46 kB
Formato Adobe PDF
649.46 kB Adobe PDF   Richiedi una copia
Valentini 287.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Open Access
Dimensione 836.32 kB
Formato Adobe PDF
836.32 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/259662
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact