Il saggio tratta della convivenza di confessioni religiose diverse nel mondo degli affari al tempo della Riforma. In particolare prende in esame il caso di Norimberga, città luterana, che ospitava una numerosa comunità di mercanti italiani, specialmente fiorentini e lucchesi. Nell’insieme essi mantennero una fisionomia di piena adesione all'ortodossia cattolica. Quando nel 1596 Clemente VIII emanò una bolla che proibiva agli italiani di risiedere là ove non fosse liberamente permesso il culto cattolico, si venne a porre la questione del loro ritiro dalla città.
Titolo: | Convivenza religiosa e mercatura nell'Europa del Cinquecento. Il caso degli italiani a Norimberga |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | MAZZEI, RITA |
Anno di registrazione: | 2001 |
Titolo del libro: | La formazione storica della alterità. Studi di storia della tolleranza nell'età moderna offerti a Antonio Rotondò |
ISBN: | 9788822250575 |
Pagina iniziale: | 395 |
Pagina finale: | 428 |
Abstract: | Il saggio tratta della convivenza di confessioni religiose diverse nel mondo degli affari al tempo della Riforma. In particolare prende in esame il caso di Norimberga, città luterana, che ospitava una numerosa comunità di mercanti italiani, specialmente fiorentini e lucchesi. Nell’insieme essi mantennero una fisionomia di piena adesione all'ortodossia cattolica. Quando nel 1596 Clemente VIII emanò una bolla che proibiva agli italiani di risiedere là ove non fosse liberamente permesso il culto cattolico, si venne a porre la questione del loro ritiro dalla città. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/2619 |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Convivenza religiosa e mercatura .pdf | Convivenza religiosa e mercatura nell'Europa del Cinquecento. il caso degli italiani a Norimberga. | PDF editoriale | Open Access | Accesso pubblicoVisualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.