Il lavoro presenta lo studio realizzato sul quartiere INA-Casa S.Giusto di Prato, all’interno di una più vasta linea di ricerca che ha come proposito la conoscenza, finalizzata alla salvaguardia, del patrimonio costruito del Novecento. In particolare l’obiettivo è stato quello di fornire un contributo alla storia della costruzione e delle tecniche dei “Quartieri INA-Casa” che certamente si costituisce come rappresentativo delle elaborazioni teoriche della cultura urbanistica italiana del periodo della ricostruzione. In riferimento a ciò il quartiere S.Giusto, progettato nel 1957/’58 nel II° Settennio INA-Casa dal gruppo coordinato da L. Quaroni, può configurarsi come caso esemplare di quartiere autosufficiente. La ricerca, a partire dalle fonti primarie d’archivio e tramite analisi dirette, ha evidenziato i requisiti formali e funzionali dell’insediamento e degli organismi edilizi in rapporto ai caratteri costruttivi. E’ stata inoltre svolta un’analisi storico-critica delle unità tecnologiche e delle tecniche costruttive adottate ed individuato il repertorio delle patologie edilizie attualmente presenti.
QUARTIERE SAN GIUSTO A PRATO / F.BAZZOCCHI. - STAMPA. - (2004), pp. 159-207.
QUARTIERE SAN GIUSTO A PRATO
BAZZOCCHI, FRIDA
2004
Abstract
Il lavoro presenta lo studio realizzato sul quartiere INA-Casa S.Giusto di Prato, all’interno di una più vasta linea di ricerca che ha come proposito la conoscenza, finalizzata alla salvaguardia, del patrimonio costruito del Novecento. In particolare l’obiettivo è stato quello di fornire un contributo alla storia della costruzione e delle tecniche dei “Quartieri INA-Casa” che certamente si costituisce come rappresentativo delle elaborazioni teoriche della cultura urbanistica italiana del periodo della ricostruzione. In riferimento a ciò il quartiere S.Giusto, progettato nel 1957/’58 nel II° Settennio INA-Casa dal gruppo coordinato da L. Quaroni, può configurarsi come caso esemplare di quartiere autosufficiente. La ricerca, a partire dalle fonti primarie d’archivio e tramite analisi dirette, ha evidenziato i requisiti formali e funzionali dell’insediamento e degli organismi edilizi in rapporto ai caratteri costruttivi. E’ stata inoltre svolta un’analisi storico-critica delle unità tecnologiche e delle tecniche costruttive adottate ed individuato il repertorio delle patologie edilizie attualmente presenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
INA-Casa_SanGiusto.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
6.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.65 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.