Il concettto di edizione si presta a interpretazioni non sempre chiare e univoche. FRBR scinde il concetto di edizione in due aspetti perché desidera chiarire gli oggetti ricercati dagli utenti: 1) oggetto di carattere intellettuale: l’Espressione; 2) oggetto di carattere fisico: la Manifestazione. La distinzione di FRBR ambisce a favorire l’individuazione della funzione degli elementi che compongono la registrazione catalografica. Così quegli aspetti intellettuali pertinenti alla realizzazione di un’opera – la modifica di un testo (per esempio, ampliamento, riduzione, correzione) – possono essere discriminati e resi come nuova Espressione di un’Opera. Gli aspetti commerciali, pertinenti alla pubblicazione e alla “materializzazione” di un testo – la pubblicazione di un testo dal medesimo editore in serie diverse (per esempio, negli Oscar e nei Meridiani della Mondatori) e la pubblicazione di un testo da editori diversi – possono essere discriminati e resi come nuova Manifestazione di un’Espressione. La riflessione prosegue in un campo ancora magmatico e tuttavia stimolante, cercando di tenere lontane banalizzazioni concettuali e scorciatoie pragmatiche dall’ambiguità concettuale e terminologica che ancora avvolge l’edizione.
Titolo: | Per una definizione di edizione : le entità Espressione e Manifestazione di FRBR e lo standard ISBD |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | GUERRINI, MAURO |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Titolo del libro: | L’organizzazione del sapere : studi in onore di Alfredo Serrai / a cura di Maria Teresa Biagetti |
ISBN: | 9788886842945 |
Pagina iniziale: | 191 |
Pagina finale: | 205 |
Abstract: | Il concettto di edizione si presta a interpretazioni non sempre chiare e univoche. FRBR scinde il concetto di edizione in due aspetti perché desidera chiarire gli oggetti ricercati dagli utenti: 1) oggetto di carattere intellettuale: l’Espressione; 2) oggetto di carattere fisico: la Manifestazione. La distinzione di FRBR ambisce a favorire l’individuazione della funzione degli elementi che compongono la registrazione catalografica. Così quegli aspetti intellettuali pertinenti alla realizzazione di un’opera – la modifica di un testo (per esempio, ampliamento, riduzione, correzione) – possono essere discriminati e resi come nuova Espressione di un’Opera. Gli aspetti commerciali, pertinenti alla pubblicazione e alla “materializzazione” di un testo – la pubblicazione di un testo dal medesimo editore in serie diverse (per esempio, negli Oscar e nei Meridiani della Mondatori) e la pubblicazione di un testo da editori diversi – possono essere discriminati e resi come nuova Manifestazione di un’Espressione. La riflessione prosegue in un campo ancora magmatico e tuttavia stimolante, cercando di tenere lontane banalizzazioni concettuali e scorciatoie pragmatiche dall’ambiguità concettuale e terminologica che ancora avvolge l’edizione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/340268 |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |