Il volume raccoglie alcune riflessioni teoriche e progettuali sul tema della riqualificazione delle aree dismesse o in via di dismissione emerse dal confronto fra professionisti europei, operatori locali e gruppi di ricerca di diverse Università italiane. Contenuto: Aree dismesse: un’esperienza progettuale di riqualifi cazione Maria Isabella Amirante; Infrastrutture e progetto urbano intervista a Francesco Veenstra; Sul progetto di edilizia sostenibile intervista a Rafael Serra; La sostenibilità ambientale e le previsioni del nuovo piano regolatore generale: progetti e piani urbanistici attuativi nella zona orientale di Napoli Giovanni Dispoto; LINEE GUIDA PER IL PROGETTO -Recuperare la complessità nelle aree marginali: la compatibilità delle destinazioni d’uso Maria Isabella Amirante, Antonella Violano; Metodologia per la riqualifi cazione delle aree dismesse Manuela Franco, Claudio Grimellini; Acqua per la sostenibilità urbana Maria Bottero, Luca Maria Francesco Fabris; Linee guida per il progetto del verde Valentina Dessì, Gianni Scudo; Linee guida per la progettazione bioclimatica a scala insediativa Mario Grosso; Metodologia di approccio per la defi nizione di Indicatori di prestazione energetica per la riqualificazione edilizia delle aree vulnerabili Paola Gallo, Marco Sala; Linee guida per il progetto della mobilità Lucia Martincigh; La compatibilità tra territorio e processi tecnologici d’insediamento Giuseppina Foti
Titolo: | Metodologia di approccio per la definizione di indicatori di prestazione energetica per la riqualificazione edilizia delle aree vulnerabili |
Autori di Ateneo: | SALA, MARCO (Corresponding) |
Autori: | GALLO, PAOLA; SALA, MARCO |
Anno di registrazione: | 2008 |
Titolo del libro: | Effettocittà stare vs transitare la riqualificazione dell'area dismessa di Napoli est |
ISBN: | 9788860552150 |
Pagina iniziale: | 67 |
Pagina finale: | 75 |
Abstract: | Il volume raccoglie alcune riflessioni teoriche e progettuali sul tema della riqualificazione delle aree dismesse o in via di dismissione emerse dal confronto fra professionisti europei, operatori locali e gruppi di ricerca di diverse Università italiane. Contenuto: Aree dismesse: un’esperienza progettuale di riqualifi cazione Maria Isabella Amirante; Infrastrutture e progetto urbano intervista a Francesco Veenstra; Sul progetto di edilizia sostenibile intervista a Rafael Serra; La sostenibilità ambientale e le previsioni del nuovo piano regolatore generale: progetti e piani urbanistici attuativi nella zona orientale di Napoli Giovanni Dispoto; LINEE GUIDA PER IL PROGETTO -Recuperare la complessità nelle aree marginali: la compatibilità delle destinazioni d’uso Maria Isabella Amirante, Antonella Violano; Metodologia per la riqualifi cazione delle aree dismesse Manuela Franco, Claudio Grimellini; Acqua per la sostenibilità urbana Maria Bottero, Luca Maria Francesco Fabris; Linee guida per il progetto del verde Valentina Dessì, Gianni Scudo; Linee guida per la progettazione bioclimatica a scala insediativa Mario Grosso; Metodologia di approccio per la defi nizione di Indicatori di prestazione energetica per la riqualificazione edilizia delle aree vulnerabili Paola Gallo, Marco Sala; Linee guida per il progetto della mobilità Lucia Martincigh; La compatibilità tra territorio e processi tecnologici d’insediamento Giuseppina Foti |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/343364 |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Saggio_Aree_Dismesse_light.pdf | saggio principale | PDF editoriale | Open Access | Accesso pubblicoVisualizza/Apri |