Il saggio, che ha per oggetto la struttura urbana di Roma antica, costituisce il seguito di quello pubblicato nella stessa collana con il titolo Attualità e persistenza delle strutture pianificate antiche nella periferia di Roma in: R. CASSETTI, G. SPAGNESI (a cura di) “Il centro storico di Roma. Storia e progetto”, Gangemi Editore, Roma, pp. 78-89 [ISBN 88-492-0646-1] riguardante invece il territorio della Campagna romana. Entrambi si ripropongono la verifica della teoria c.d. della Forma quadrata, formulata dallo stesso A, e sembrerebbe trovare conferma proprio nel centro generatore della città di Roma. Le fasi ricostruttive del processo urbano sono sintetizzate nella seguente scaletta: 1. I pagi di altura (teoria dei crinali e dualismo Latini/Sabini) A. Lega latina (crinale Palatino/Velia: Velienses montani) B. Lega Sabina (crinale Quirinale: Tutienses collini) C. Septimontium (raddoppio lega Latina: Palatino, Cispio, Oppio, Celio) D. Raddoppio Lega Sabina (Quirinale, Viminale) 2. La Roma quadrata(riti di fondazione: geometria di rotazione 1:3) - Pomerium (sulcus supercilium) 3. La grande Roma dei Tarquini(Mura serviane e divisione in 4 regiones) - Centro:la valle del Foro (bonifica maxima) - Periferia: Exquiliae (crinale orientale di Roma-Termini) - Assi di fondovalle secundum naturam - Asse Argileto/via Cavour 4. Il raddoppio di Campo Marzio (via dei Coronari/via Lata) - complessi monumentali - Le 14 regiones di Augusto - La Forma Urbis severiana (il centro coincide con quello della Forma quadrata) 5. Le mura aureliane - Geometria porte e percorsi 6. Conclusioni (confronto con gli studi di Saverio Muratori e di Piero Maria Lugli)

Attualità e persistenza delle strutture pianificate antiche nella periferia di Roma / G. Cataldi. - STAMPA. - (2004), pp. 78-89.

Attualità e persistenza delle strutture pianificate antiche nella periferia di Roma

CATALDI, GIANCARLO
2004

Abstract

Il saggio, che ha per oggetto la struttura urbana di Roma antica, costituisce il seguito di quello pubblicato nella stessa collana con il titolo Attualità e persistenza delle strutture pianificate antiche nella periferia di Roma in: R. CASSETTI, G. SPAGNESI (a cura di) “Il centro storico di Roma. Storia e progetto”, Gangemi Editore, Roma, pp. 78-89 [ISBN 88-492-0646-1] riguardante invece il territorio della Campagna romana. Entrambi si ripropongono la verifica della teoria c.d. della Forma quadrata, formulata dallo stesso A, e sembrerebbe trovare conferma proprio nel centro generatore della città di Roma. Le fasi ricostruttive del processo urbano sono sintetizzate nella seguente scaletta: 1. I pagi di altura (teoria dei crinali e dualismo Latini/Sabini) A. Lega latina (crinale Palatino/Velia: Velienses montani) B. Lega Sabina (crinale Quirinale: Tutienses collini) C. Septimontium (raddoppio lega Latina: Palatino, Cispio, Oppio, Celio) D. Raddoppio Lega Sabina (Quirinale, Viminale) 2. La Roma quadrata(riti di fondazione: geometria di rotazione 1:3) - Pomerium (sulcus supercilium) 3. La grande Roma dei Tarquini(Mura serviane e divisione in 4 regiones) - Centro:la valle del Foro (bonifica maxima) - Periferia: Exquiliae (crinale orientale di Roma-Termini) - Assi di fondovalle secundum naturam - Asse Argileto/via Cavour 4. Il raddoppio di Campo Marzio (via dei Coronari/via Lata) - complessi monumentali - Le 14 regiones di Augusto - La Forma Urbis severiana (il centro coincide con quello della Forma quadrata) 5. Le mura aureliane - Geometria porte e percorsi 6. Conclusioni (confronto con gli studi di Saverio Muratori e di Piero Maria Lugli)
2004
9788849206463
Il centro storico di Roma. Storia e progetto
78
89
G. Cataldi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cataldi_roma.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/354175
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact