Viene sviluppata una riflessione sul ruolo del “medium” fotografico in geografia, a partire all’esperienza condotta dello scrivente qualche anno prima (2002), di illustrazione delle modifiche del territorio italiano dall’Unità all’inizio del XXI secolo attraverso gli Archivi fotografici Alinari. Si procede innanzitutto a illustrare le specificità del mezzo fotografico rispetto ad altri media, per ciò che concerne il suo utilizzo nell’indagine scientifica, di tipo sia storiografico che geografico. In particolare si esaminano in parallelo le differenti fasi dell’impianto epistemologico della disciplina geografica nell’ultimo secolo, e il corrispondente ruolo che in ciascuna di esse è stato attribuito alla fotografia. Successivamente si definisce l’impianto teorico e metodologico utilizzato nella propria indagine del 2002, specificando i motivi per cui esso, pur tenendo presenti le differenti possibili impostazioni del rapporto fra geografia e fotografia, si qualifica come ricerca tendente a utilizzare quest’ultima come “documento” più che come “monumento” (Le Goff, 1978). Infine si argomenta e si esemplifica sulle modalità di tale utilizzo, e sulle varianti che all’interno di tali modalità possono essere riconosciute. Il contributo è parte di un testo miscellaneo con cui si intende presentare al pubblico dei parlanti castigliano alcuni risultati di avanguardia della geografia culturale italiana.

Geografìa de Italia y objetivo fotografico. Consideraciones al margen de una experiencia editorial / B. Vecchio. - STAMPA. - (2009), pp. 83-101.

Geografìa de Italia y objetivo fotografico. Consideraciones al margen de una experiencia editorial

VECCHIO, BRUNO
2009

Abstract

Viene sviluppata una riflessione sul ruolo del “medium” fotografico in geografia, a partire all’esperienza condotta dello scrivente qualche anno prima (2002), di illustrazione delle modifiche del territorio italiano dall’Unità all’inizio del XXI secolo attraverso gli Archivi fotografici Alinari. Si procede innanzitutto a illustrare le specificità del mezzo fotografico rispetto ad altri media, per ciò che concerne il suo utilizzo nell’indagine scientifica, di tipo sia storiografico che geografico. In particolare si esaminano in parallelo le differenti fasi dell’impianto epistemologico della disciplina geografica nell’ultimo secolo, e il corrispondente ruolo che in ciascuna di esse è stato attribuito alla fotografia. Successivamente si definisce l’impianto teorico e metodologico utilizzato nella propria indagine del 2002, specificando i motivi per cui esso, pur tenendo presenti le differenti possibili impostazioni del rapporto fra geografia e fotografia, si qualifica come ricerca tendente a utilizzare quest’ultima come “documento” più che come “monumento” (Le Goff, 1978). Infine si argomenta e si esemplifica sulle modalità di tale utilizzo, e sulle varianti che all’interno di tali modalità possono essere riconosciute. Il contributo è parte di un testo miscellaneo con cui si intende presentare al pubblico dei parlanti castigliano alcuni risultati di avanguardia della geografia culturale italiana.
2009
9788497429146
Geografia, paisaje, identitad
83
101
B. Vecchio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bruno.Vecchio1.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 312.58 kB
Formato Adobe PDF
312.58 kB Adobe PDF   Richiedi una copia
Data.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 35.96 kB
Formato Adobe PDF
35.96 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/358976
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact