Le vicende costruttive della cappella Rucellai in San Pancrazio sono messe in relazione con le commissioni architettoniche e le strategie finanziarie di Giovanni di Paolo. Particolare attenzione è dedicata alle soluzioni tecniche adottate per abbattere il diaframma murario con la chiesa e per realizzare la volta a botte, frazionata in tre settori. L’iniziativa di riprodurre il tempietto del Santo Sepolcro risulta originale nel panorama italiano del Quattrocento, prima della diffusione dei Sacri Monti. La discussione sopra una presunta lettera di Giovanni Rucellai, che avrebbe mandato un ingegnere a Gerusalemme, s’inscrive nell’intrigante questione della manipolazione dei documenti e dei falsi storici operati nel Settecento. Il sacello albertiano è confrontato con la configurazione medievale del tempietto gerosolimitano, tramandata da immagini e descrizioni, e con la tradizione costruttiva fiorentina, comprendente le fabbriche più recenti, l’esperienza brunelleschiana e gli edifici sacri dell’età romanica, senza trascurare l’arte gotica. Le riflessioni conclusive riguardano il ruolo demiurgico attribuito ad Alberti da una parte della storiografia architettonica contemporanea e valutano gli scambi reciproci con la cultura artistica fiorentina.

La cappella Rucellai e il tempietto del Santo Sepolcro / A. Belluzzi. - STAMPA. - (2009), pp. 103-134.

La cappella Rucellai e il tempietto del Santo Sepolcro

BELLUZZI, AMEDEO
2009

Abstract

Le vicende costruttive della cappella Rucellai in San Pancrazio sono messe in relazione con le commissioni architettoniche e le strategie finanziarie di Giovanni di Paolo. Particolare attenzione è dedicata alle soluzioni tecniche adottate per abbattere il diaframma murario con la chiesa e per realizzare la volta a botte, frazionata in tre settori. L’iniziativa di riprodurre il tempietto del Santo Sepolcro risulta originale nel panorama italiano del Quattrocento, prima della diffusione dei Sacri Monti. La discussione sopra una presunta lettera di Giovanni Rucellai, che avrebbe mandato un ingegnere a Gerusalemme, s’inscrive nell’intrigante questione della manipolazione dei documenti e dei falsi storici operati nel Settecento. Il sacello albertiano è confrontato con la configurazione medievale del tempietto gerosolimitano, tramandata da immagini e descrizioni, e con la tradizione costruttiva fiorentina, comprendente le fabbriche più recenti, l’esperienza brunelleschiana e gli edifici sacri dell’età romanica, senza trascurare l’arte gotica. Le riflessioni conclusive riguardano il ruolo demiurgico attribuito ad Alberti da una parte della storiografia architettonica contemporanea e valutano gli scambi reciproci con la cultura artistica fiorentina.
2009
9788822257420
Leon Battista Alberti. Architetture e committenti
103
134
A. Belluzzi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PDF Alberti.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/368925
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact