La casa da pesca è una dimora per il soggiorno, temporaneo o permanente, dei pescatori presso le basi o le zone di cattura sia vallive e lagunari sia di costa. In base al tipo di pesca, luogo e morfologia del terreno, questa dimora cambia nella struttura, nei materiali e anche nel nome. Esaminando la costa adriatica da sud a nord, si passa da strutture esili costruite sulla roccia, il cui unico materiale da costruzione è il legno, a strutture sempre più complesse, che utilizzano diversi tipi di materiali. Se poi ci addentriamo all’interno, nelle valli da pesca dell’Emilia Romagna, ci si trova dinanzi a tipologie di improbabile identificazione, la cui forma attuale è frutto di continue manipolazioni, aggiunta di elementi e materiali di recupero. Il tema dei problemi connessi alla conoscenza e alla conservazione delle strutture lignee trova una sua puntuale significativa esemplificazione nel capanno da pesca ligneo “Paesani”, posto nel molo di levante della città di Rimini sulla costa adriatica italiana. L’immobile rappresenta il sedimento storico più rilevante del molo portuale riminese, dove nel corso del Novecento ha acquisito l’attuale configurazione architettonica e strutturale, diventando un tipico riferimento urbano che ha portato al suo vincolo conservativo, negli strumenti urbanistici. L’accurato rilievo architettonico e strutturale ha messo in evidenza l’impianto strutturale generale, caratterizzato dall’uso di elementi lignei, travi e tavolati a formare l’architettura dell’immobile che poggia sulla scogliera mediante una palificata in profili in acciaio. La sua ubicazione sul mare e l’azione degli elementi marini sui componenti lignei ha portato ad una situazione di degrado che ha suggerito lo studio in un’ottica di restauro e riabilitazione strutturale, in alternativa alla pura sostituzione generale.
The Paesani Wooden Fishing Hut on the Rimini Wharf: problems of Architectural and Structural Conservation / S. Van Riel. - STAMPA. - (2009), pp. 13-303.
The Paesani Wooden Fishing Hut on the Rimini Wharf: problems of Architectural and Structural Conservation
VAN RIEL, SILVIO
2009
Abstract
La casa da pesca è una dimora per il soggiorno, temporaneo o permanente, dei pescatori presso le basi o le zone di cattura sia vallive e lagunari sia di costa. In base al tipo di pesca, luogo e morfologia del terreno, questa dimora cambia nella struttura, nei materiali e anche nel nome. Esaminando la costa adriatica da sud a nord, si passa da strutture esili costruite sulla roccia, il cui unico materiale da costruzione è il legno, a strutture sempre più complesse, che utilizzano diversi tipi di materiali. Se poi ci addentriamo all’interno, nelle valli da pesca dell’Emilia Romagna, ci si trova dinanzi a tipologie di improbabile identificazione, la cui forma attuale è frutto di continue manipolazioni, aggiunta di elementi e materiali di recupero. Il tema dei problemi connessi alla conoscenza e alla conservazione delle strutture lignee trova una sua puntuale significativa esemplificazione nel capanno da pesca ligneo “Paesani”, posto nel molo di levante della città di Rimini sulla costa adriatica italiana. L’immobile rappresenta il sedimento storico più rilevante del molo portuale riminese, dove nel corso del Novecento ha acquisito l’attuale configurazione architettonica e strutturale, diventando un tipico riferimento urbano che ha portato al suo vincolo conservativo, negli strumenti urbanistici. L’accurato rilievo architettonico e strutturale ha messo in evidenza l’impianto strutturale generale, caratterizzato dall’uso di elementi lignei, travi e tavolati a formare l’architettura dell’immobile che poggia sulla scogliera mediante una palificata in profili in acciaio. La sua ubicazione sul mare e l’azione degli elementi marini sui componenti lignei ha portato ad una situazione di degrado che ha suggerito lo studio in un’ottica di restauro e riabilitazione strutturale, in alternativa alla pura sostituzione generale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pdf Karelia2.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.