Il saggio si inserisce nel volume collettaneo intitolato al mercante pratese Francesco Datini nella sezione dedicata alla ricchezza e alla vita materiale. Insieme ai saggi di Giampiero Nigro e Maria Giagnacovo delinea le condizioni di vita nella Toscana medievale rivolgendo l’attenzione alle classi meno abbienti. Dopo una breve disamina delle diverse forme di povertà, il saggio analizza, sulla base dei Libri dell’Entrata e Uscita del più grande nosocomio della città del Datini, la distribuzione del reddito e i consumi dei salariati urbani fra Tre e Quattrocento, proponendo anche una stima del potere d’acquisto giornaliero e dei prezzi dei principali generi alimentari
La tavola degli altri / P. Pinelli. - STAMPA. - (2010), pp. 119-132.
Titolo: | La tavola degli altri | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | PINELLI, PAOLA | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo del libro: | Francesco di Marco Datini. L'uomo il mercante | |
ISBN: | 9788884535580 | |
Pagina iniziale: | 119 | |
Pagina finale: | 132 | |
Abstract: | Il saggio si inserisce nel volume collettaneo intitolato al mercante pratese Francesco Datini nella sezione dedicata alla ricchezza e alla vita materiale. Insieme ai saggi di Giampiero Nigro e Maria Giagnacovo delinea le condizioni di vita nella Toscana medievale rivolgendo l’attenzione alle classi meno abbienti. Dopo una breve disamina delle diverse forme di povertà, il saggio analizza, sulla base dei Libri dell’Entrata e Uscita del più grande nosocomio della città del Datini, la distribuzione del reddito e i consumi dei salariati urbani fra Tre e Quattrocento, proponendo anche una stima del potere d’acquisto giornaliero e dei prezzi dei principali generi alimentari | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/385651 | |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |