Il saggio si inserisce nel volume collettaneo intitolato al mercante pratese Francesco Datini nella sezione dedicata alla ricchezza e alla vita materiale. Insieme ai saggi di Giampiero Nigro e Maria Giagnacovo delinea le condizioni di vita nella Toscana medievale rivolgendo l’attenzione alle classi meno abbienti. Dopo una breve disamina delle diverse forme di povertà, il saggio analizza, sulla base dei Libri dell’Entrata e Uscita del più grande nosocomio della città del Datini, la distribuzione del reddito e i consumi dei salariati urbani fra Tre e Quattrocento, proponendo anche una stima del potere d’acquisto giornaliero e dei prezzi dei principali generi alimentari
The Diet of the Rest / P. Pinelli. - STAMPA. - (2010), pp. 115-127.
The Diet of the Rest
PINELLI, PAOLA
2010
Abstract
Il saggio si inserisce nel volume collettaneo intitolato al mercante pratese Francesco Datini nella sezione dedicata alla ricchezza e alla vita materiale. Insieme ai saggi di Giampiero Nigro e Maria Giagnacovo delinea le condizioni di vita nella Toscana medievale rivolgendo l’attenzione alle classi meno abbienti. Dopo una breve disamina delle diverse forme di povertà, il saggio analizza, sulla base dei Libri dell’Entrata e Uscita del più grande nosocomio della città del Datini, la distribuzione del reddito e i consumi dei salariati urbani fra Tre e Quattrocento, proponendo anche una stima del potere d’acquisto giornaliero e dei prezzi dei principali generi alimentariFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Diet of the rest.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
872.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
872.01 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.