Lo studio, che ha interessato il territorio del Chianti per una superficie totale di circa 885 km2 geograficamente definita dall’aggregazione di otto Comuni delle Province di Firenze e Siena, ha avuto i seguenti obiettivi specifici: i) valutare quantitativamente il rischio erosivo quale indice della sostenibilità dei sistemi agricoli nelle diverse situazioni pedologiche, morfologiche, colturali e sistematorie; ii) individuare le aree a maggior rischio erosivo; iii) fornire un contributo metodologico estendibile ad altri territori. La ricerca ha consentito di mettere a punto una metodologia di indagine basata sull’uso dei sistemi informativi geografici in connessione con i più diffusi modelli di valutazione dei processi idrologico erosivi, la quale consente di calcolare per ogni specifico appezzamento le conseguenze di cambiamenti nelle colture, nelle tecniche agronomiche e in quelle agro-conservative rispetto alla perdita di suolo agrario dovuta alla maggior velocità e volume delle acque di scorrimento superficiale. La valutazione quantitativa delle perdite di suolo nelle specifiche condizioni climatiche, pedologiche, morfologiche e sistematorie di ciascuno dei versanti collinari che costituiscono il territorio del Chianti è stata effettuata utilizzando il modello idrologico erosivo USLE, modificato per renderlo utilizzabile in ambiente GIS. I risultati ottenuti indicano come attualmente in più del 38% del territorio chiantigiano l’intensità dell’erosione è superiore al livello considerato ammissibile e più del 19% della superficie totale, corrispondente a circa 17.355 ettari, è soggetta a fenomeni erosivi particolarmente intensi con perdite annuali di suolo superiori a 20 t/ha.
La "Carta del rischio erosivo" per l'uso sostenibile del territorio agricolo del Chianti / C. Zanchi; S. Cecchi; M. Napoli. - STAMPA. - (2010), pp. 91 - 106 (testo)-127 - 134 (figure).
La "Carta del rischio erosivo" per l'uso sostenibile del territorio agricolo del Chianti
ZANCHI, CAMILLO ALESSANDRO;CECCHI, STEFANO;NAPOLI, MARCO
2010
Abstract
Lo studio, che ha interessato il territorio del Chianti per una superficie totale di circa 885 km2 geograficamente definita dall’aggregazione di otto Comuni delle Province di Firenze e Siena, ha avuto i seguenti obiettivi specifici: i) valutare quantitativamente il rischio erosivo quale indice della sostenibilità dei sistemi agricoli nelle diverse situazioni pedologiche, morfologiche, colturali e sistematorie; ii) individuare le aree a maggior rischio erosivo; iii) fornire un contributo metodologico estendibile ad altri territori. La ricerca ha consentito di mettere a punto una metodologia di indagine basata sull’uso dei sistemi informativi geografici in connessione con i più diffusi modelli di valutazione dei processi idrologico erosivi, la quale consente di calcolare per ogni specifico appezzamento le conseguenze di cambiamenti nelle colture, nelle tecniche agronomiche e in quelle agro-conservative rispetto alla perdita di suolo agrario dovuta alla maggior velocità e volume delle acque di scorrimento superficiale. La valutazione quantitativa delle perdite di suolo nelle specifiche condizioni climatiche, pedologiche, morfologiche e sistematorie di ciascuno dei versanti collinari che costituiscono il territorio del Chianti è stata effettuata utilizzando il modello idrologico erosivo USLE, modificato per renderlo utilizzabile in ambiente GIS. I risultati ottenuti indicano come attualmente in più del 38% del territorio chiantigiano l’intensità dell’erosione è superiore al livello considerato ammissibile e più del 19% della superficie totale, corrispondente a circa 17.355 ettari, è soggetta a fenomeni erosivi particolarmente intensi con perdite annuali di suolo superiori a 20 t/ha.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rischio_erosivo_figure_pp127-134.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
Rischio_erosivo_Testo_pp91-106.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
339.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
339.59 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.