Anche l’ordinamento italiano ha adottato una disciplina organica della mediazione civile e commerciale con la legge 69/2009 e il decreto legislativo delegato 28/2010. Si è trattata della prima vera accelerazione nel processo di sviluppo della conciliazione, con indubbi riflessi sulla attività professionale e indiscutibili vantaggi per le relazioni sociali e di affari. Il contributo mira ad affrontare sul piano generale la mediazione e sul piano settoriale la mediazione commerciale, attribuendo un più incisivo valore alla volontà privata quale fonte e tecnica di risoluzione dei conflitti. L’ordinamento arretra, infatti, il potere di determinare la sorte delle dispute a favore delle scelte private di decisione e soluzione.
La disciplina italiana della mediazione: inizia una nuova fase per il diritto dei contratti commerciali, in Mediacion, arbitraje y resolucion extrajudicial de conflictos en el siglo XXI / Lucarelli, Paola; Villaluenga, Leticia García; Castro, Jorge Tomillo Urbina y Eduardo Vázquez de; Cabo, José Vicente Mediavilla; Serrano, Agustín Luna; Janeiro, Domingo Bello; Bernet, Carlos J. Maluquer de Motes; Santis-teban, Sonia Martín; Urbina, Jorge Tomillo; López, Vicente Gozalo; Heredia, Ramón Alzate Sáez De; Camp, Eduard Vinyamata. - STAMPA. - (2010), pp. 281-301.
Titolo: | La disciplina italiana della mediazione: inizia una nuova fase per il diritto dei contratti commerciali, in Mediacion, arbitraje y resolucion extrajudicial de conflictos en el siglo XXI | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | LUCARELLI, PAOLA; Villaluenga, Leticia García; Castro, Jorge Tomillo Urbina y. Eduardo Vázquez de; Cabo, José Vicente Mediavilla; Serrano, Agustín Luna; Janeiro, Domingo Bello; Bernet, Carlos J. Maluquer de Motes; Santis teban, Sonia Martín; Urbina, Jorge Tomillo; López, Vicente Gozalo; Heredia, Ramón Alzate Sáez De; Camp, Eduard Vinyamata | |
Anno di registrazione: | 2010 | |
Titolo del libro: | Mediacion, arbitraje y resolucion extrajudicial de conflictos en el siglo XXI | |
ISBN: | 9788429016246 | |
Pagina iniziale: | 281 | |
Pagina finale: | 301 | |
Abstract: | Anche l’ordinamento italiano ha adottato una disciplina organica della mediazione civile e commerciale con la legge 69/2009 e il decreto legislativo delegato 28/2010. Si è trattata della prima vera accelerazione nel processo di sviluppo della conciliazione, con indubbi riflessi sulla attività professionale e indiscutibili vantaggi per le relazioni sociali e di affari. Il contributo mira ad affrontare sul piano generale la mediazione e sul piano settoriale la mediazione commerciale, attribuendo un più incisivo valore alla volontà privata quale fonte e tecnica di risoluzione dei conflitti. L’ordinamento arretra, infatti, il potere di determinare la sorte delle dispute a favore delle scelte private di decisione e soluzione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/388492 | |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Mediacion Arbitraje.pdf | Altro | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |