ABSTRACT: Il lavoro approfondisce il ruolo e descrive le caratteristiche dell’innovazione nei sistemi produttivi locali in agricoltura. L’analisi si fonda sull’ipotesi che la competitività del sistema è strettamente legata al mantenimento e all’aumento di un “effetto di ispessimento territoriale”, che emerge in tre diverse direzioni: territorio come spazio di produzione, territorio come spazio di organizzazione e territorio come spazio di riferimento identitario. Nell’ambito del caso di studio incentrato sul vivaismo ornamentale pistoiese, la prospettiva adottata è quella di ricerca-azione: le attività rivolte all’analisi del sistema produttivo locale e dei fattori di performance e innovazione delle imprese (approfondita descrizione strutturale e organizzativa del sistema locale, analisi dei punti di forza e delle aree di miglioramento), vengono unite alla discussione delle ipotesi interpretative con gli attori coinvolti al fine di fornire ipotesi di azione all’operatore pubblico.
L’innovazione territoriale nei sistemi produttivi locali in agricoltura: il caso del vivaismo ornamentale a Pistoia / Belletti G.; Marescotti A.; Pacciani A.; Scaramuzzi S.. - STAMPA. - (2009), pp. 335-475.
L’innovazione territoriale nei sistemi produttivi locali in agricoltura: il caso del vivaismo ornamentale a Pistoia
BELLETTI, GIOVANNI;MARESCOTTI, ANDREA;PACCIANI, ALESSANDRO;SCARAMUZZI, SILVIA
2009
Abstract
ABSTRACT: Il lavoro approfondisce il ruolo e descrive le caratteristiche dell’innovazione nei sistemi produttivi locali in agricoltura. L’analisi si fonda sull’ipotesi che la competitività del sistema è strettamente legata al mantenimento e all’aumento di un “effetto di ispessimento territoriale”, che emerge in tre diverse direzioni: territorio come spazio di produzione, territorio come spazio di organizzazione e territorio come spazio di riferimento identitario. Nell’ambito del caso di studio incentrato sul vivaismo ornamentale pistoiese, la prospettiva adottata è quella di ricerca-azione: le attività rivolte all’analisi del sistema produttivo locale e dei fattori di performance e innovazione delle imprese (approfondita descrizione strutturale e organizzativa del sistema locale, analisi dei punti di forza e delle aree di miglioramento), vengono unite alla discussione delle ipotesi interpretative con gli attori coinvolti al fine di fornire ipotesi di azione all’operatore pubblico.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.