Il saggio costituisce l’introduzione del volume che contiene i risultati di una ricerca internazionale coordinata dall’autore. Tratta le caratteristiche originarie, l’evoluzione, i problemi e le prospettive di rilancio della “passeggiata” ossia di quel particolare tipo di spazio pubblico concepito per l’incontro sociale e la contemplazione del paesaggio che caratterizza le città di mare e in particolare quelle balneari. Il saggio ripercorre i differenti momenti e modi del processo di costruzione e di diffusione in tutto il mondo dei grandi modelli di lungomare, e propone una lettura e una classificazione degli interventi contemporanei sulla base di 3 parametri: la riconfigurazione dello spazio fisico e dell’immagine architettonica distinguendo se si tratta di recupero di spazi degradati storici, o meno, oppure di nuovi spazi; le funzioni e il rapporto fra attività private e pubbliche; il rapporto fra circolazione motorizzata e circolazione pedonale, e le modalità di accesso al mare. In conclusione, la passeggiata oggi è molto di più di una facciata/cartolina; il suo recupero non è un semplice riferimento nostalgico, ma può essere un progetto di paesaggio e di territorio più che un semplice progetto urbano.
Fra mare e città: le forme di uno spazio pubblico / M. MASSA. - STAMPA. - (2005), pp. 13-29.
Titolo: | Fra mare e città: le forme di uno spazio pubblico | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | MASSA, MARCO | |
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Titolo del libro: | Passeggiate lungo molti mari | |
ISBN: | 8888967435 | |
Pagina iniziale: | 13 | |
Pagina finale: | 29 | |
Abstract: | Il saggio costituisce l’introduzione del volume che contiene i risultati di una ricerca internazionale coordinata dall’autore. Tratta le caratteristiche originarie, l’evoluzione, i problemi e le prospettive di rilancio della “passeggiata” ossia di quel particolare tipo di spazio pubblico concepito per l’incontro sociale e la contemplazione del paesaggio che caratterizza le città di mare e in particolare quelle balneari. Il saggio ripercorre i differenti momenti e modi del processo di costruzione e di diffusione in tutto il mondo dei grandi modelli di lungomare, e propone una lettura e una classificazione degli interventi contemporanei sulla base di 3 parametri: la riconfigurazione dello spazio fisico e dell’immagine architettonica distinguendo se si tratta di recupero di spazi degradati storici, o meno, oppure di nuovi spazi; le funzioni e il rapporto fra attività private e pubbliche; il rapporto fra circolazione motorizzata e circolazione pedonale, e le modalità di accesso al mare. In conclusione, la passeggiata oggi è molto di più di una facciata/cartolina; il suo recupero non è un semplice riferimento nostalgico, ma può essere un progetto di paesaggio e di territorio più che un semplice progetto urbano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/390979 | |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
massa 13-29.pdf | Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript) | DRM non definito | Administrator |