Il porto di Livorno ha esercitato una grande influenza sulla evoluzione e sulle caratteristiche della città, ma non ha generato una cultura capace di interagire con la cultura urbana. A partire dal riconoscimento di questo limite il saggio analizza l'evoluzione del porto e delle sue strutture componenti come parte dell'organismo urbano complessivo, mettendo in evidenza i cambiamenti delle relazioni fra porto e citta', anche mediante elaborazioni cartografiche tematiche specifiche. E' analizzata in particolare la fase recente, durante la quale si è aperta la possibilità di riutilizzare parte del waterfront per ampliare l’affaccio sul mare della città. Le conclusioni puntano a rilanciare i termini di un programma integrato complessivo dell'area portuale capace di ricucire la frattura accentuatasi nel periodo fra le due guerre e di coinvolgere gli abitanti e gli operatori.
Livorno: un equilibrio difficile tra porto e territorio / M. MASSA. - STAMPA. - (2004), pp. 69-121.
Titolo: | Livorno: un equilibrio difficile tra porto e territorio | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | MASSA, MARCO | |
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Titolo del libro: | Città portuali e territorio in Toscana | |
ISBN: | 8846709977 | |
Pagina iniziale: | 69 | |
Pagina finale: | 121 | |
Abstract: | Il porto di Livorno ha esercitato una grande influenza sulla evoluzione e sulle caratteristiche della città, ma non ha generato una cultura capace di interagire con la cultura urbana. A partire dal riconoscimento di questo limite il saggio analizza l'evoluzione del porto e delle sue strutture componenti come parte dell'organismo urbano complessivo, mettendo in evidenza i cambiamenti delle relazioni fra porto e citta', anche mediante elaborazioni cartografiche tematiche specifiche. E' analizzata in particolare la fase recente, durante la quale si è aperta la possibilità di riutilizzare parte del waterfront per ampliare l’affaccio sul mare della città. Le conclusioni puntano a rilanciare i termini di un programma integrato complessivo dell'area portuale capace di ricucire la frattura accentuatasi nel periodo fra le due guerre e di coinvolgere gli abitanti e gli operatori. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/390997 | |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |