Nel saggio si mette in evidenza la rilevanza del patrimonio archeologico dell’ager bisentino (dall’età del bronzo fino alla romanizzazione del territorio), dedicando un ampio capitolo alla città etrusca sul Bisenzio, emergenza di straordinario valore storico documentale che vive una particolare problematica per la conservazione del sito, in parte occultato dalla presenza dell’Interporto della Toscana Centrale SpA. Il saggio, oltre a costituire un ampio dossier sulle vicende che hanno accompagnato dal momento della scoperta (1997) di ampie aree strutturate di epoca etrusco arcaica e tardo arcaica fino alla sospensione degli scavi (2007) per far posto all’erigendo Scalo Merci dell’Interporto, pone l’accento sulla questione , non risolta a livello ambiente ed urbanistico, della conservazione dei siti archeologici in relazione con l’urbanizzazione del territorio. Il restauro del paesaggio antropico è posta al centro della dissertazione, con analisi critica della metodologia dell’archeologia preventiva e della bonifica archeologica dei terreni per far posto al costruito contemporaneo.

Patrimonio archeologico e ambientale nel territorio di Prato. Problematiche di restauro e rigenerazione dei "paesaggi culturali" / G.A. Centauro. - STAMPA. - (2009), pp. 209-236.

Patrimonio archeologico e ambientale nel territorio di Prato. Problematiche di restauro e rigenerazione dei "paesaggi culturali".

CENTAURO, GIUSEPPE ALBERTO
2009

Abstract

Nel saggio si mette in evidenza la rilevanza del patrimonio archeologico dell’ager bisentino (dall’età del bronzo fino alla romanizzazione del territorio), dedicando un ampio capitolo alla città etrusca sul Bisenzio, emergenza di straordinario valore storico documentale che vive una particolare problematica per la conservazione del sito, in parte occultato dalla presenza dell’Interporto della Toscana Centrale SpA. Il saggio, oltre a costituire un ampio dossier sulle vicende che hanno accompagnato dal momento della scoperta (1997) di ampie aree strutturate di epoca etrusco arcaica e tardo arcaica fino alla sospensione degli scavi (2007) per far posto all’erigendo Scalo Merci dell’Interporto, pone l’accento sulla questione , non risolta a livello ambiente ed urbanistico, della conservazione dei siti archeologici in relazione con l’urbanizzazione del territorio. Il restauro del paesaggio antropico è posta al centro della dissertazione, con analisi critica della metodologia dell’archeologia preventiva e della bonifica archeologica dei terreni per far posto al costruito contemporaneo.
2009
9788884539656
Pianificare tra citta' e campagna
209
236
G.A. Centauro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
6- ARTICOLO_patrimonio archeologico-DOSSIER GONFIENTI.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Altro
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 365.06 kB
Formato Adobe PDF
365.06 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/391124
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact