Il contributo ricostruisce sistematicamente la disciplina dell'organo assembleare delle società per azioni dopo la riforma organica delle società di capitali. L'indagine muove dalla collocazione dell'assemblea nell'ambito della struttura organizzativa delle società azionarie per esaminare dapprima le competenze spettanti all'organo e il procedimento assembleare (con particolare attenzione al verbale assembleare), nonché la disciplina dell'impuganzione delle deliberazioni. La seconda parte del saggio affronta l'istituto dei patti parasociali - e in primo luogo dei sindacati di voto - offrendo un quadro aggiornato dell'istituto alla luce delle nuove norme introdotte al riguardo dal codice civile.
L'assemblea / N. ABRIANI. - STAMPA. - (2010), pp. 433-564.
Titolo: | L'assemblea | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | ABRIANI, NICCOLO' | |
Anno di registrazione: | 2010 | |
Titolo del libro: | Le società azionarie | |
ISBN: | 9788813282646 | |
Pagina iniziale: | 433 | |
Pagina finale: | 564 | |
Abstract: | Il contributo ricostruisce sistematicamente la disciplina dell'organo assembleare delle società per azioni dopo la riforma organica delle società di capitali. L'indagine muove dalla collocazione dell'assemblea nell'ambito della struttura organizzativa delle società azionarie per esaminare dapprima le competenze spettanti all'organo e il procedimento assembleare (con particolare attenzione al verbale assembleare), nonché la disciplina dell'impuganzione delle deliberazioni. La seconda parte del saggio affronta l'istituto dei patti parasociali - e in primo luogo dei sindacati di voto - offrendo un quadro aggiornato dell'istituto alla luce delle nuove norme introdotte al riguardo dal codice civile. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/394787 | |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |