Il contributo fornisce un’analisi del contesto competitivo e delle prestazioni economico-finanziarie dalle imprese di produzione e distribuzione di energia e gas in Italia. L’indagine è realizzata su tutte le imprese di capitali disponibili sul database AIDA per gli anni 2005-2008. I risultati evidenziano che, a seguito dei provvedimenti legislativi, la competitività locale, l’ingresso di nuovi concorrenti nazionali e stranieri, insieme allo sviluppo di nuove forme di energia rappresentano i fattori competitivi più rilevanti nel settore. Questi fattori hanno generato forti spinte alla crescita, soprattutto per le imprese di dimensioni più grandi, una maggiore attenzione all’efficienza e alla differenziazione dei servizi legati ai prodotti offerti. Tuttavia, i risultati reddituali appaiono modesti, lasciando immaginare la difficoltà a sfruttare le economie di scala e le sinergie offerte dalle aggregazioni. Sotto il profilo finanziario, si evidenzia un ricorso elevato alla leva finanziaria. L’esiguità dei margini e la fragilità finanziaria appaiono i principali vincoli per la quotazione.
Le condizioni economico-finanziarie delle public utilities italiane lette attraverso i dati di bilancio. Un’analisi delle imprese operanti nell’ambito della produzione e distribuzione dell’energia e del gas / F.Giunta; L.Neri. - STAMPA. - (2010), pp. 1-39.
Titolo: | Le condizioni economico-finanziarie delle public utilities italiane lette attraverso i dati di bilancio. Un’analisi delle imprese operanti nell’ambito della produzione e distribuzione dell’energia e del gas | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | GIUNTA, FRANCESCO; L. Neri | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo del libro: | Le Analisi dei Bilanci delle Società di Public Utilities | |
ISBN: | 9788856832396 | |
Pagina iniziale: | 1 | |
Pagina finale: | 39 | |
Abstract: | Il contributo fornisce un’analisi del contesto competitivo e delle prestazioni economico-finanziarie dalle imprese di produzione e distribuzione di energia e gas in Italia. L’indagine è realizzata su tutte le imprese di capitali disponibili sul database AIDA per gli anni 2005-2008. I risultati evidenziano che, a seguito dei provvedimenti legislativi, la competitività locale, l’ingresso di nuovi concorrenti nazionali e stranieri, insieme allo sviluppo di nuove forme di energia rappresentano i fattori competitivi più rilevanti nel settore. Questi fattori hanno generato forti spinte alla crescita, soprattutto per le imprese di dimensioni più grandi, una maggiore attenzione all’efficienza e alla differenziazione dei servizi legati ai prodotti offerti. Tuttavia, i risultati reddituali appaiono modesti, lasciando immaginare la difficoltà a sfruttare le economie di scala e le sinergie offerte dalle aggregazioni. Sotto il profilo finanziario, si evidenzia un ricorso elevato alla leva finanziaria. L’esiguità dei margini e la fragilità finanziaria appaiono i principali vincoli per la quotazione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/395357 | |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |