Il presente contributo analizza i profili applicativi e le questioni problematiche che caratterizzano la disciplina delle c.d. controlled foreign companies. Tale regime antielusivo disciplinato all’interno del D.P.R. n. 917/1986 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi, TUIR) prevede che siano imputabili al soggetto residente i redditi delle proprie partecipate ubicate in Stati o territori “a fiscalità privilegiata” a prescindere dal momento della loro distribuzione. Con tale strumento, il legislatore italiano ha inteso dotare il sistema tributario di un potente strumento finalizzato a contrastare il sempre più frequente ricorso da parte di soggetti residenti in Italia (Paese a “fiscalità ordinaria”) all’utilizzo di società estere localizzate in giurisdizioni che non consentono un adeguato scambio di informazioni, allo scopo di beneficiare dell’esenzione o di una riduzione del carico fiscale. Un profilo particolarmente delicato, ed oggetto di frequenti oscillazioni da parte della giurisprudenza, concerne il riparto dell’onere probatorio fra Amministrazione finanziaria e contribuente, il quale può alternativamente dimostrare che la partecipata estera svolge unì’effettiva attività commerciale o industriale nello Stato di residenza o che dalle partecipazioni non consegue l’effetto di localizzare i redditi in Stati o territori diversi da quelli che consentono un adeguato scambio di informazioni (indicati nella c.d. white list).

Le imprese estere controllate e collegate / R. Cordeiro Guerra. - STAMPA. - (2007), pp. 961-980.

Le imprese estere controllate e collegate

CORDEIRO GUERRA, ROBERTO
2007

Abstract

Il presente contributo analizza i profili applicativi e le questioni problematiche che caratterizzano la disciplina delle c.d. controlled foreign companies. Tale regime antielusivo disciplinato all’interno del D.P.R. n. 917/1986 (Testo Unico delle Imposte sui Redditi, TUIR) prevede che siano imputabili al soggetto residente i redditi delle proprie partecipate ubicate in Stati o territori “a fiscalità privilegiata” a prescindere dal momento della loro distribuzione. Con tale strumento, il legislatore italiano ha inteso dotare il sistema tributario di un potente strumento finalizzato a contrastare il sempre più frequente ricorso da parte di soggetti residenti in Italia (Paese a “fiscalità ordinaria”) all’utilizzo di società estere localizzate in giurisdizioni che non consentono un adeguato scambio di informazioni, allo scopo di beneficiare dell’esenzione o di una riduzione del carico fiscale. Un profilo particolarmente delicato, ed oggetto di frequenti oscillazioni da parte della giurisprudenza, concerne il riparto dell’onere probatorio fra Amministrazione finanziaria e contribuente, il quale può alternativamente dimostrare che la partecipata estera svolge unì’effettiva attività commerciale o industriale nello Stato di residenza o che dalle partecipazioni non consegue l’effetto di localizzare i redditi in Stati o territori diversi da quelli che consentono un adeguato scambio di informazioni (indicati nella c.d. white list).
2007
9788808072177
Imposta sul reddito delle società (IRES)
961
980
R. Cordeiro Guerra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
le imprese estere controllate.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 5.24 MB
Formato Adobe PDF
5.24 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/428121
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact