I lieviti non-Saccharomyces sono metabolicamente attivi nel corso di fermentazioni inoculate e spontanee e possono contribuire all’aroma del vino. L’uso di starter misti di lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces per la conduzione di fermentazioni vinarie può essere quindi una pratica interessante per migliorare la qualità e la complessità dei vini, garantendo al tempo stesso un regolare svolgimento del processo fermentativo. Vari fattori possono influenzare il decorso fermentativo, tra i quali la concentrazione di ossigeno disciolto, la temperatura, i fattori nutrizionali e le modalità d’inoculo. Quest’ultimo fattore è stato oggetto della presente sperimentazione che ha studiato l’influenza dei tempi di inoculo (co-inoculo e inoculo sequenziale) di uno starter commerciale di S. cerevisiae in combinazione con un ceppo di lievito di Zygosaccharomyces florentinus. A tal fine sono stati monitorati gli andamenti fermentativi e l’evoluzione della popolazione microbica ed è stato valutato il profilo analitico dei vini ottenuti. I risultati hanno messo in evidenza un’ampia variabilità per i parametri considerati, indicando che attraverso le diverse modalità di inoculo è possibile ottenere un prodotto rispondente all’obiettivo prefissato.

Microvinificazioni con inoculi multi starter di lieviti non-Saccharomyces / Saccharomyces / Romani C.; Domizio P.; Lencioni L.; Biondi Bartolini A.; Gobbi M; Mannazzu I.; Ciani M.. - STAMPA. - (2011), pp. 110-110. (Intervento presentato al convegno Enoforum 2011 Innovazione ed eccellenza tenutosi a Arezzo (Italy) nel 3-5 05 2011).

Microvinificazioni con inoculi multi starter di lieviti non-Saccharomyces / Saccharomyces

ROMANI, CRISTINA;DOMIZIO, PAOLA;LENCIONI, LIVIO;
2011

Abstract

I lieviti non-Saccharomyces sono metabolicamente attivi nel corso di fermentazioni inoculate e spontanee e possono contribuire all’aroma del vino. L’uso di starter misti di lieviti Saccharomyces e non-Saccharomyces per la conduzione di fermentazioni vinarie può essere quindi una pratica interessante per migliorare la qualità e la complessità dei vini, garantendo al tempo stesso un regolare svolgimento del processo fermentativo. Vari fattori possono influenzare il decorso fermentativo, tra i quali la concentrazione di ossigeno disciolto, la temperatura, i fattori nutrizionali e le modalità d’inoculo. Quest’ultimo fattore è stato oggetto della presente sperimentazione che ha studiato l’influenza dei tempi di inoculo (co-inoculo e inoculo sequenziale) di uno starter commerciale di S. cerevisiae in combinazione con un ceppo di lievito di Zygosaccharomyces florentinus. A tal fine sono stati monitorati gli andamenti fermentativi e l’evoluzione della popolazione microbica ed è stato valutato il profilo analitico dei vini ottenuti. I risultati hanno messo in evidenza un’ampia variabilità per i parametri considerati, indicando che attraverso le diverse modalità di inoculo è possibile ottenere un prodotto rispondente all’obiettivo prefissato.
2011
Enoforum 2011 Innovazione ed eccellenza
Enoforum 2011 Innovazione ed eccellenza
Arezzo (Italy)
Romani C.; Domizio P.; Lencioni L.; Biondi Bartolini A.; Gobbi M; Mannazzu I.; Ciani M.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2011_C2_Romani_Enoforum .pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale (Version of record)
Licenza: Open Access
Dimensione 463 kB
Formato Adobe PDF
463 kB Adobe PDF

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/554663
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact