Nel lavoro si analizza la relazione tra cedente e cessionario in un trattato di riassicurazione. Dallo studio del mercato riassicurativo emerge una crescente necessità di monitorare il rischio di controparte, legato al profilo dell’assicuratore e del riassicuratore. L’utilizzo dello strumento copula consente di individuare il legame derivante dai diversi rischi insiti nelle controparti e di valorizzarne l’influenza sul prezzo del trattato.
La relazione tra assicuratore e riassicuratore: analisi attuariali / P.Biffi; I.Colivicchi. - STAMPA. - (2004), pp. 63-68.
La relazione tra assicuratore e riassicuratore: analisi attuariali
COLIVICCHI, ILARIA
2004
Abstract
Nel lavoro si analizza la relazione tra cedente e cessionario in un trattato di riassicurazione. Dallo studio del mercato riassicurativo emerge una crescente necessità di monitorare il rischio di controparte, legato al profilo dell’assicuratore e del riassicuratore. L’utilizzo dello strumento copula consente di individuare il legame derivante dai diversi rischi insiti nelle controparti e di valorizzarne l’influenza sul prezzo del trattato.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Colivicchi MAF 2004.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
79.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
79.66 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.