Presentazione dei caratteri generali dello studio del testo sacro in epoca carolingia. Si parla di Alcuino di York, Vicbodo di Trier, Claudio di Torino, Rabano Mauro, Ercamberto di Fulda, Aimone d'Auxerre, Angelomo di Luxeuil, Floro di Lione, Pascasio Radberto, Walafrido Strabone, Giovanni Scoto Eriugena, Remigio d'Auxerre.
L'esegesi della Rinascita Carolingia / Silvia Cantelli Berarducci. - STAMPA. - (1996), pp. 167-198.
L'esegesi della Rinascita Carolingia
CANTELLI, SILVIA
1996
Abstract
Presentazione dei caratteri generali dello studio del testo sacro in epoca carolingia. Si parla di Alcuino di York, Vicbodo di Trier, Claudio di Torino, Rabano Mauro, Ercamberto di Fulda, Aimone d'Auxerre, Angelomo di Luxeuil, Floro di Lione, Pascasio Radberto, Walafrido Strabone, Giovanni Scoto Eriugena, Remigio d'Auxerre.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A.PDF
Accesso chiuso
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.