Orsanmichele è un edificio enigmatico, realizzato nel corso del XIV secolo per corrispondere a molti scopi. Doveva essere un granaio con un mercato coperto a piano terra, con il fine di servire da calmiere dei prezzi del grano. Doveva anche segnalare, con la sua posizione e le 4 facciate tutte ugualmente nobili, un punto strategico del nuovo disegno della città e delle sue mura, di cui contribuiva a individuare punti nodali, e, inoltre, accogliere una immagine miracolosa, venerata dalla città per il suo soccorso in occasione di pestilenze, offrendo una qualità adeguata di disegno e di ornato. L'architettura presentava in origine una struttura a pilastri, come loggia completamente aperta, sovrastata da un blocco chiuso di due piani. L'esame dell'edificio, condotto sul suo rilievo, permette di riconoscere nel suo disegno un metodo architettonico molto evoluto, frutto di una razionalità logica molto stringente, che pone l'opera in stretto rapporto con le costruzioni logiche della Scolastica. Si evidenzia un metodo grafico di progetto che si serve del disegno in scala (secondo il sistema metrico del braccio fiorentino) per determinare le misure del tutto e delle parti. L'organizzazione del piano terra, funzionale alle specifiche esigenze della prima destinazione a mercato, accetta con spregiudicatezza la asimmetria come logica risposta ai requisiti imposti dal tema.
Designing Orsanmiche: the rule rediscovered / M.T.Bartoli. - STAMPA. - (2012), pp. 35-52.
Designing Orsanmiche: the rule rediscovered
BARTOLI, MARIA TERESA
2012
Abstract
Orsanmichele è un edificio enigmatico, realizzato nel corso del XIV secolo per corrispondere a molti scopi. Doveva essere un granaio con un mercato coperto a piano terra, con il fine di servire da calmiere dei prezzi del grano. Doveva anche segnalare, con la sua posizione e le 4 facciate tutte ugualmente nobili, un punto strategico del nuovo disegno della città e delle sue mura, di cui contribuiva a individuare punti nodali, e, inoltre, accogliere una immagine miracolosa, venerata dalla città per il suo soccorso in occasione di pestilenze, offrendo una qualità adeguata di disegno e di ornato. L'architettura presentava in origine una struttura a pilastri, come loggia completamente aperta, sovrastata da un blocco chiuso di due piani. L'esame dell'edificio, condotto sul suo rilievo, permette di riconoscere nel suo disegno un metodo architettonico molto evoluto, frutto di una razionalità logica molto stringente, che pone l'opera in stretto rapporto con le costruzioni logiche della Scolastica. Si evidenzia un metodo grafico di progetto che si serve del disegno in scala (secondo il sistema metrico del braccio fiorentino) per determinare le misure del tutto e delle parti. L'organizzazione del piano terra, funzionale alle specifiche esigenze della prima destinazione a mercato, accetta con spregiudicatezza la asimmetria come logica risposta ai requisiti imposti dal tema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
orsammichele light.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Testo completo
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
9.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.88 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.