L'invenzione brunelleschiana è analizzata nel vivo degli esempi dei contemporanei, dai quali emergono alcuni procedimenti grafici intelligenti, non menzionati dalla letteratura, ma evidente nelle opere, che fanno intravedere la cultura e le pratiche operative dalle quali scaturì l'idea e il suo svolgimento operativo.
L'origine della prospettiva tra scienza e magia / M.T.Bartoli. - STAMPA. - (2012), pp. 143-152.
L'origine della prospettiva tra scienza e magia
BARTOLI, MARIA TERESA
2012
Abstract
L'invenzione brunelleschiana è analizzata nel vivo degli esempi dei contemporanei, dai quali emergono alcuni procedimenti grafici intelligenti, non menzionati dalla letteratura, ma evidente nelle opere, che fanno intravedere la cultura e le pratiche operative dalle quali scaturì l'idea e il suo svolgimento operativo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
estratto articolo prospettiva.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
5.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.12 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.