Alla base dell’approccio neoclassico all’etnicità vi è la tacita idea che i gruppi, se culturalmente diversi, non sarebbero inclini ad adottare compor-tamenti vicendevolmente cooperativi. Per questo motivo società etnicamen-te frammentate sarebbero più inclini ad attività rent seeking, alla corruzio-ne, al conflitto e in generale al fallimento dell’azione collettiva. Tutto ciò è stato argomentato rimanendo sotto il rassicurante ombrello del paradigma neoclassico. La diffusione di tecniche econometriche avanzate, in particola-re con l’utilizzo delle variabili strumentali, ha contribuito a rafforzare il presunto nesso di causalità che legherebbe frammentazione etnica e svilup-po economico, finendo per cadere in un paradosso che è diventato via via più palese: all’utilizzo di tecniche econometriche sempre più raffinate, non è corrisposta una maggiore consapevolezza del concetto stesso di etnia, né una migliore comprensione dei meccanismi alla base.
OLTRE L’APPROCCIO ORTODOSSO: IL CASO DELLA LETTERATURA SULL’ETNICITÀ / C.Arciprete; N.Bellanca. - STAMPA. - (2013), pp. 203-219.
OLTRE L’APPROCCIO ORTODOSSO: IL CASO DELLA LETTERATURA SULL’ETNICITÀ
BELLANCA, NICOLO'
2013
Abstract
Alla base dell’approccio neoclassico all’etnicità vi è la tacita idea che i gruppi, se culturalmente diversi, non sarebbero inclini ad adottare compor-tamenti vicendevolmente cooperativi. Per questo motivo società etnicamen-te frammentate sarebbero più inclini ad attività rent seeking, alla corruzio-ne, al conflitto e in generale al fallimento dell’azione collettiva. Tutto ciò è stato argomentato rimanendo sotto il rassicurante ombrello del paradigma neoclassico. La diffusione di tecniche econometriche avanzate, in particola-re con l’utilizzo delle variabili strumentali, ha contribuito a rafforzare il presunto nesso di causalità che legherebbe frammentazione etnica e svilup-po economico, finendo per cadere in un paradosso che è diventato via via più palese: all’utilizzo di tecniche econometriche sempre più raffinate, non è corrisposta una maggiore consapevolezza del concetto stesso di etnia, né una migliore comprensione dei meccanismi alla base.I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.