Attraverso l’analisi etnografica di alcuni luoghi particolari (una vecchia strada provinciale detta Cadore-Mare, alcune grotte di Lourdes; alcune entrate scolastiche a confronto) la ricerca antropologica mostra l'evoluzione della periferia diffusa, il suo costruirsi nel tempo, il consolidamento delle sue caratteristiche ritenute essere dall'autrice una sorta di generalizzata "riduzione della vitalità e della cura del vivente", sia esso studente, pedone, ciclista, ma anche paesaggio, natura, campagna, verde, l'abitare a misura di bambino e di donna.
Titolo: | Periferia diffusa: perduzioni in Veneto |
Autori di Ateneo: | |
Autori: | BREDA, NADIA |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo del libro: | Letture di paesaggi |
ISBN: | 9788862503433 |
Pagina iniziale: | 205 |
Pagina finale: | 222 |
Abstract: | Attraverso l’analisi etnografica di alcuni luoghi particolari (una vecchia strada provinciale detta Cadore-Mare, alcune grotte di Lourdes; alcune entrate scolastiche a confronto) la ricerca antropologica mostra l'evoluzione della periferia diffusa, il suo costruirsi nel tempo, il consolidamento delle sue caratteristiche ritenute essere dall'autrice una sorta di generalizzata "riduzione della vitalità e della cura del vivente", sia esso studente, pedone, ciclista, ma anche paesaggio, natura, campagna, verde, l'abitare a misura di bambino e di donna. |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/656858 |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.