Si tratta di un capitolo, frutto di un lavoro congiunto dedicato alle mutilazioni genitali (sia femminili, sia maschili), effettuate su minori d'età. Il lavoro propone la sintesi di un confronto reciproco, fra i coautori. La stesura del testo è stata coordinata da E. Urso, mentre i singoli paragrafi sono stati redatti individualmente, come si precisa nelle note poste all'inizio di ciascuno di essi. Il contributo si inserisce nella terza parte di un volume, curato da Elena Urso, dedicato alla mediazione quale strumento di gestione della conflittualità, in vari ordinamenti giuridici: dapprima, in quelli europeo-continentali e latino-americani, quindi negli ordinamenti di common law, con particolare attenzione all’esperienza inglese, statunitense ed australiana. Dopo la parte iniziale, incentrata sull'analisi di questioni di ampia portata, di carattere interdisciplinare, si passa, nella parte successiva, ad analizzare il tema della mediazione in un’ottica preventiva, al fine di evidenziare le potenzialità di un modo di affrontare le controversie che tenga conto delle differenze, delle “ragioni degli altri”, anche in relazione a quelle ragioni correlate alle tradizioni culturali, ai modelli socio-familiari, ai diversi stili di vita. Il lavoro raccoglie una serie di contributi, scritti prevalentemente da Autori stranieri, ciascuno dei quali ha un intenso rapporto di collaborazione con la curatrice, rafforzatosi nel corso di un duplice ciclo di seminari e di due incontri, uno nazionale ed uno internazionali, svoltisi rispettivamente presso l’Istituto degli Innocenti e presso il Rettorato, dell’Università di Firenze, e dedicati, rispettivamente, nel periodo 2009/2010, al tema della mediazione come metodo per affrontare la crisi familiare e, nel periodo 2011/2012, alla mediazione come prevenzione del disagio, a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Nel volume vi sono altresì vari conributi di esperti italiani di diverse discipline (diritto di famiglia, civile, penale, costituzionale, comparato; sociologia, filosofia politica, politica del diritto, psicologia, scienze della formazione, pediatria, ginecologia) . L’obiettivo perseguito consiste nel favorire una visione diretta del tema della mediazione familiare, tramite l’osservazione proposta da chi è profondamente addentro alle singole esperienze nazionali considerate. L’intento è quello di avvicinare alla complessità di un fenomeno la cui conoscenza merita d’esser approfondita. Di qui, l’interesse verso e questioni legate alle cosiddette “famiglie multietniche”, “transfrontaliere”, “multiculturali”, ma anche l’attenzione verso le intersezioni interdisciplinari del tema, cui si è dato ampio spazio, nel volume.
Le mutilazioni genitali in una prospettiva costituzionale: uno sguardo comparatistico alla common law / E. URSO; L. GIACOMELLI. - STAMPA. - (2013), pp. 463-498.
Le mutilazioni genitali in una prospettiva costituzionale: uno sguardo comparatistico alla common law
URSO, ELENA;
2013
Abstract
Si tratta di un capitolo, frutto di un lavoro congiunto dedicato alle mutilazioni genitali (sia femminili, sia maschili), effettuate su minori d'età. Il lavoro propone la sintesi di un confronto reciproco, fra i coautori. La stesura del testo è stata coordinata da E. Urso, mentre i singoli paragrafi sono stati redatti individualmente, come si precisa nelle note poste all'inizio di ciascuno di essi. Il contributo si inserisce nella terza parte di un volume, curato da Elena Urso, dedicato alla mediazione quale strumento di gestione della conflittualità, in vari ordinamenti giuridici: dapprima, in quelli europeo-continentali e latino-americani, quindi negli ordinamenti di common law, con particolare attenzione all’esperienza inglese, statunitense ed australiana. Dopo la parte iniziale, incentrata sull'analisi di questioni di ampia portata, di carattere interdisciplinare, si passa, nella parte successiva, ad analizzare il tema della mediazione in un’ottica preventiva, al fine di evidenziare le potenzialità di un modo di affrontare le controversie che tenga conto delle differenze, delle “ragioni degli altri”, anche in relazione a quelle ragioni correlate alle tradizioni culturali, ai modelli socio-familiari, ai diversi stili di vita. Il lavoro raccoglie una serie di contributi, scritti prevalentemente da Autori stranieri, ciascuno dei quali ha un intenso rapporto di collaborazione con la curatrice, rafforzatosi nel corso di un duplice ciclo di seminari e di due incontri, uno nazionale ed uno internazionali, svoltisi rispettivamente presso l’Istituto degli Innocenti e presso il Rettorato, dell’Università di Firenze, e dedicati, rispettivamente, nel periodo 2009/2010, al tema della mediazione come metodo per affrontare la crisi familiare e, nel periodo 2011/2012, alla mediazione come prevenzione del disagio, a tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Nel volume vi sono altresì vari conributi di esperti italiani di diverse discipline (diritto di famiglia, civile, penale, costituzionale, comparato; sociologia, filosofia politica, politica del diritto, psicologia, scienze della formazione, pediatria, ginecologia) . L’obiettivo perseguito consiste nel favorire una visione diretta del tema della mediazione familiare, tramite l’osservazione proposta da chi è profondamente addentro alle singole esperienze nazionali considerate. L’intento è quello di avvicinare alla complessità di un fenomeno la cui conoscenza merita d’esser approfondita. Di qui, l’interesse verso e questioni legate alle cosiddette “famiglie multietniche”, “transfrontaliere”, “multiculturali”, ma anche l’attenzione verso le intersezioni interdisciplinari del tema, cui si è dato ampio spazio, nel volume.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pdf-le-ragioni-degli-altri.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Testo completo del volume.
Tipologia:
Pdf editoriale (Version of record)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
6.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.79 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.