Il volume illustra, in un'ottica storica, i metodi e le tecniche di scheggiatura della pietra messi in opera durante il Paleolitico. L'argomento è generalmente riservato agli addetti ai lavori, in questo volume si rivolge principalmente a due categorie di lettori: - Gli studenti universitari in Archeologia; - Quanti sono interessati alla comprensione degli strumenti in pietra preistorici e al loro significato storico e culturale

Le débitage laminaire et l'outil lithique au Paléolithique supérieur / Dini M.; Lo vetro D.. - STAMPA. - (2013), pp. 180-190.

Le débitage laminaire et l'outil lithique au Paléolithique supérieur

LO VETRO, DOMENICO
2013

Abstract

Il volume illustra, in un'ottica storica, i metodi e le tecniche di scheggiatura della pietra messi in opera durante il Paleolitico. L'argomento è generalmente riservato agli addetti ai lavori, in questo volume si rivolge principalmente a due categorie di lettori: - Gli studenti universitari in Archeologia; - Quanti sono interessati alla comprensione degli strumenti in pietra preistorici e al loro significato storico e culturale
2013
9782354121679
Comprendre la taille de la pierre au Paléolithique : Outils et cultures
180
190
Dini M.; Lo vetro D.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificatore per citare o creare un link a questa risorsa: https://hdl.handle.net/2158/793361
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact