L’evoluzione del profilo del consumatore ha messo in luce, per i prodotti alimentari in genere e nello specifico per la carne bovina, una sempre maggiore attenzione nei confronti di una molteplicità di aspetti specifici relativi alla qualità, alla sicurezza alimentare e a metodi più rispettosi dell’ambiente e al benessere degli animali. In funzione di ciò, appare sempre più importante conoscere le dinamiche di scelta del consumatore stesso nell’ottica di sviluppare differenziate strategie di marketing, commercializzazione e comunicazione anche in relazione ai differenti canali distributivi. Il presente contributo è stato concepito allo scopo di analizzare le differenze nelle motivazioni e nel comportamento d’acquisto del consumatore di carne bovina nei due prevalenti canali di distribuzione scelti per tale prodotto: la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e il negozio specializzato (macellerie). Lo studio è basato sulla somministrazione via internet di un questionario ad un campione rappresentativo di 1500 consumatori di carne bovina. All’interno del questionario è stato inserito un Visual Choice Experiment la cui elaborazione è stata effettuata attraverso un Multinomial Logit Model. I risultati hanno messo in luce differenti caratteristiche dei consumatori nei due canali analizzati, evidenziando come gli stessi attributi del prodotto assumano significati e rilevanza diversi. Tali risultati possono fornire informazioni strategiche per le politiche di packaging, di pricing e, in generale, per le più ampie strategie di commercializzazione messe in atto dai canali distributivi.
Distribuzione organizzata vs. negozio specializzato: uno studio sulle preferenze del consumatore italiano di carne bovina / Leonardo Casini; Nicola Marinelli; Gabriele Scozzafava. - In: ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE. - ISSN 1126-1668. - STAMPA. - 1:(2013), pp. 157-181. [10.3280/ECAG2013-001008]
Distribuzione organizzata vs. negozio specializzato: uno studio sulle preferenze del consumatore italiano di carne bovina
CASINI, LEONARDO;MARINELLI, NICOLA;SCOZZAFAVA, GABRIELE
2013
Abstract
L’evoluzione del profilo del consumatore ha messo in luce, per i prodotti alimentari in genere e nello specifico per la carne bovina, una sempre maggiore attenzione nei confronti di una molteplicità di aspetti specifici relativi alla qualità, alla sicurezza alimentare e a metodi più rispettosi dell’ambiente e al benessere degli animali. In funzione di ciò, appare sempre più importante conoscere le dinamiche di scelta del consumatore stesso nell’ottica di sviluppare differenziate strategie di marketing, commercializzazione e comunicazione anche in relazione ai differenti canali distributivi. Il presente contributo è stato concepito allo scopo di analizzare le differenze nelle motivazioni e nel comportamento d’acquisto del consumatore di carne bovina nei due prevalenti canali di distribuzione scelti per tale prodotto: la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e il negozio specializzato (macellerie). Lo studio è basato sulla somministrazione via internet di un questionario ad un campione rappresentativo di 1500 consumatori di carne bovina. All’interno del questionario è stato inserito un Visual Choice Experiment la cui elaborazione è stata effettuata attraverso un Multinomial Logit Model. I risultati hanno messo in luce differenti caratteristiche dei consumatori nei due canali analizzati, evidenziando come gli stessi attributi del prodotto assumano significati e rilevanza diversi. Tali risultati possono fornire informazioni strategiche per le politiche di packaging, di pricing e, in generale, per le più ampie strategie di commercializzazione messe in atto dai canali distributivi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
REAA_1_2013_Art_7.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
746.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
746.59 kB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.