1. La travagliata evoluzione della disciplina dell’espulsione dello straniero. 2. La direttiva «rimpatri» e la sentenza El Didri. 3. I presupposti per il rimpatrio dello straniero tra tassatività delle fattispecie e spazi di discrezionalità. 3.1. Segue: i limiti al rimpatrio dello straniero. 4. Ancora insufficienti le garanzie nei procedimenti espulsivi. 5. Aspettando un intervento organico del legislatore
Il rimpatrio dello straniero tra garanzie procedurali e automatismo espulsivo / Cecilia Corsi. - STAMPA. - (2013), pp. 27-94.
Il rimpatrio dello straniero tra garanzie procedurali e automatismo espulsivo
CORSI, CECILIA
2013
Abstract
1. La travagliata evoluzione della disciplina dell’espulsione dello straniero. 2. La direttiva «rimpatri» e la sentenza El Didri. 3. I presupposti per il rimpatrio dello straniero tra tassatività delle fattispecie e spazi di discrezionalità. 3.1. Segue: i limiti al rimpatrio dello straniero. 4. Ancora insufficienti le garanzie nei procedimenti espulsivi. 5. Aspettando un intervento organico del legislatoreFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.