Il testo mette a confronto il percorso di costruzione dell'identità locale in un territorio con quello della pratica della differenza di genere. Il testo evidenza due modalità etreme presenti nella tarda modernità di ralazionarsi alla differenza. Da un lato la differenza interpretata come chiusura, esclusione difensiva e negazione dell'alterità; dall'altro come ricpnoscimento delle diversità all'interno di un mondo relazionale che connota eguele dignità all'Altro. Sulla seconda opzione è costruita l'argomentazione volta all'inividuazione di strumenti attivi nella ricostruzione costante dell'identità locale.
Il pensiero meridiano come percorso e pratica della differenza / D. Poli. - STAMPA. - (1998), pp. 397-410.
Titolo: | Il pensiero meridiano come percorso e pratica della differenza | |
Autori di Ateneo: | ||
Autori: | POLI, DANIELA | |
Data di pubblicazione: | 1998 | |
Titolo del libro: | Come se ci fossero le stelle. Trasformazioni della città e del territorio: percorsi meridiani tra sviluppo locale e processi globali | |
ISBN: | 9788871464329 | |
Pagina iniziale: | 397 | |
Pagina finale: | 410 | |
Abstract: | Il testo mette a confronto il percorso di costruzione dell'identità locale in un territorio con quello della pratica della differenza di genere. Il testo evidenza due modalità etreme presenti nella tarda modernità di ralazionarsi alla differenza. Da un lato la differenza interpretata come chiusura, esclusione difensiva e negazione dell'alterità; dall'altro come ricpnoscimento delle diversità all'interno di un mondo relazionale che connota eguele dignità all'Altro. Sulla seconda opzione è costruita l'argomentazione volta all'inividuazione di strumenti attivi nella ricostruzione costante dell'identità locale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/2158/8043 | |
Appare nelle tipologie: | 2a - Art/Cap/Saggio libro scient/tech |