Il problema tabagismo è caratterizzato da un elevatissimo grado di complessità a causa dei molti attori e fattori coinvolti che lo determinano, lo manovrano e lo subiscono. Oltre alle caratteristiche individuali, personologiche e psicologiche, dei soggetti che sono esposti al rischio di fumare, che fumano, che vogliono smettere di fumare o che sono ex-fumatori, un ruolo importante è svolto dalle variabili sociali. Esse abbracciano una vasta gamma che, fra le altre, comprende le caratteristiche socio-demografiche dei fumatori, l’ambiente familiare e non familiare a cui sono esposti e la società in cui vivono. Di seguito, illustreremo tali variabili allo scopo di descrivere lo stato dell’arte e sottolineare l’eventuale importanza di quei fattori che possono favorire la cessazione del fumo, il suo mantenimento e soprattutto prevenire l’iniziazione al fumo di tabacco. Tali variabili sociali debbono essere considerate in uno scenario più ampio in cui gli interventi preventivi e terapeutici, le politiche e le strategie di contenimento del problema fumo, per essere efficaci, dovrebbero ricalcare un sistema molto complesso, con azioni realizzate a più livelli, in modo sinergico e convergente.
Il sociale nell’uso del fumo di tabacco / Fiammetta Cosci; Vincenza Zagà. - STAMPA. - (2012), pp. 171-190.
Il sociale nell’uso del fumo di tabacco
COSCI, FIAMMETTA;
2012
Abstract
Il problema tabagismo è caratterizzato da un elevatissimo grado di complessità a causa dei molti attori e fattori coinvolti che lo determinano, lo manovrano e lo subiscono. Oltre alle caratteristiche individuali, personologiche e psicologiche, dei soggetti che sono esposti al rischio di fumare, che fumano, che vogliono smettere di fumare o che sono ex-fumatori, un ruolo importante è svolto dalle variabili sociali. Esse abbracciano una vasta gamma che, fra le altre, comprende le caratteristiche socio-demografiche dei fumatori, l’ambiente familiare e non familiare a cui sono esposti e la società in cui vivono. Di seguito, illustreremo tali variabili allo scopo di descrivere lo stato dell’arte e sottolineare l’eventuale importanza di quei fattori che possono favorire la cessazione del fumo, il suo mantenimento e soprattutto prevenire l’iniziazione al fumo di tabacco. Tali variabili sociali debbono essere considerate in uno scenario più ampio in cui gli interventi preventivi e terapeutici, le politiche e le strategie di contenimento del problema fumo, per essere efficaci, dovrebbero ricalcare un sistema molto complesso, con azioni realizzate a più livelli, in modo sinergico e convergente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cosci Zagà 2012.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Versione finale referata (Postprint, Accepted manuscript)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.12 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.