I terreni coltivati sono talvolta oggetto di errate valutazioni, dovute ad una non chiara distinzione tra "beni patrimoniali associati a rendita" o "strumenti per conseguire reddito da lavoro". Attraverso una ricostruzione storica di lungo periodo viene mostrata l'evoluzione della proprietà fondiaria nel più vasto conteso delle Italie agricole; e al tempo stesso sono esaminate le forme di valutazione consolidate nel tempo. Dalle stime di valore dei fondi agricoli dei primi catasti toscani (XIV-XV secolo) si arriva tra XIX e XX secolo alla codificazione dell'estimo agrario. Realtà storiche e teoria economica si incontrano nella definizione dei fattori di produzione (terra, capitale, lavoro) fino alla più elaborata trattazione del significato di termini come "fondo agricolo", "azienda", "impresa"; e ad una più chiara definizione di "rendita" e "reddito". I testi pubblicati in questo volume rappresentano una rielaborazione dei temi trattati dal gruppo di lavoro costituito per esaminare i provvedimenti fiscali allora varati (IMU sui terreni coltivati), e presentati nel corso della Giornata di Studio dell'Accademia dei Georgofili sul tema: "La terra coltivata: strumento di produzione per le imprese agricole" (Firenze 19 novembre 2012).
La valutazione della terra. Cenni storici / P.Nanni. - STAMPA. - (2013), pp. 7-28.
La valutazione della terra. Cenni storici
NANNI, PAOLO
2013
Abstract
I terreni coltivati sono talvolta oggetto di errate valutazioni, dovute ad una non chiara distinzione tra "beni patrimoniali associati a rendita" o "strumenti per conseguire reddito da lavoro". Attraverso una ricostruzione storica di lungo periodo viene mostrata l'evoluzione della proprietà fondiaria nel più vasto conteso delle Italie agricole; e al tempo stesso sono esaminate le forme di valutazione consolidate nel tempo. Dalle stime di valore dei fondi agricoli dei primi catasti toscani (XIV-XV secolo) si arriva tra XIX e XX secolo alla codificazione dell'estimo agrario. Realtà storiche e teoria economica si incontrano nella definizione dei fattori di produzione (terra, capitale, lavoro) fino alla più elaborata trattazione del significato di termini come "fondo agricolo", "azienda", "impresa"; e ad una più chiara definizione di "rendita" e "reddito". I testi pubblicati in questo volume rappresentano una rielaborazione dei temi trattati dal gruppo di lavoro costituito per esaminare i provvedimenti fiscali allora varati (IMU sui terreni coltivati), e presentati nel corso della Giornata di Studio dell'Accademia dei Georgofili sul tema: "La terra coltivata: strumento di produzione per le imprese agricole" (Firenze 19 novembre 2012).I documenti in FLORE sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.